• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Temi generali [1]
Letteratura [1]

Acquacheta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acquacheta . Così è definito, in If XVI 97, il corso superiore del fiume Montone (v.). ... Leggi Tutto

divallarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

divallarsi Lucia Onder Forma denominale; compare con costrutto intransitivo pronominale, nel senso di " scendere a valle " e specificamente, detto di fiume, di " defluire ", " scorrere verso la foce [...] ", in If XVI 98 quel fiume... / che si chiama Acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto, cioè nella pianura romagnola. Si veda con lo stesso valore s'avvalla, in If XXXIV 45. ... Leggi Tutto

San Benedetto dell'Alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Benedetto dell'Alpe Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori. Il monastero, risalente al sec. X e riformato [...] è puntualmente descritto da D. nel parallelo tra la cascata del Flegetonte e il corso del Montone (If XVI 100-101 Acquacheta... / rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe per cadere ad una scesa / ove dovea per mille esser recetto). Quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GODENZO – BENEDETTINO – MONACHESIMO – CONTI GUIDI – FLEGETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Benedetto dell'Alpe (1)
Mostra Tutti

Montone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montone Adolfo Cecilia Fiume di Romagna, che nasce nell'Alpe di S. Benedetto, e scende in direzione nord-est, formando qualche cascata a causa della morfologia della zona che traversa. Bagna alcuni [...] corso del M. in If XVI 94 ss., ove paragona la cascata del Flegetonte dal settimo all'ottavo cerchio a quella dell'Acquacheta (ramo sorgentizio del M.) presso S. Benedetto dell'Alpe. Procedendo dal Monviso verso oriente, il M. è il primo, tra i fiumi ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMI UNITI – FLEGETONTE – ACQUACHETA – BASSERMANN – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montone (2)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Appennino (Apennino) Adolfo Cecilia Numerose sono in D. le citazioni dirette riguardanti l'A., senza contare quelle indirette che a esso si collegano. Sovente D. si serve di perifrasi per indicare la [...] l'alpi, / ne la valle del fiume. È direttamente nominato, invece, nelle altre citazioni: in If XVI 96, nella descrizione dell'Acquacheta-Montone, D. ricorda che il fiume discende da la sinistra costa d'Apennino; in Pg V 96, ove dell'Archiano è detto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO – ARCHIANO – FIRENZE – TARPEIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

vacare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vacare Emilio Pasquini Latinismo inaugurato da D., che lo adotta quattro volte nella Commedia (tre non a caso nell'ultima cantica), ora in forma finita ora nel participio presente; più numerosi gli [...] nome è vacante, cioè il fiume " non ha più " quel nome, l'ha cambiato, in altre parole non si chiama più Acquacheta, ma Montone. Con questo impiego può andare (almeno per il significato) l'uso del verbo latino determinato nell'ablativo: VE I XVIII ... Leggi Tutto

recetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

recetto (ricetto) Alessandro Niccoli Per descrivere il fragore con cui le acque del Flegetonte si riversano per una ripa scoscesa nell'ottavo cerchio, D. paragona la cascata del fiume infernale a quella [...] altri due scritterelli del medesimo autore, Milano 1894 (recens. di F. Pellegrini, in " Bull. " II [1894-1895] 107); G. Ungarelli, L'Acquacheta, in " Natura ed Arte " CI (1896-1897) 908-912 (recens. di E.G. Parodi, in " Bull. " VI [1898-1899] 198); F ... Leggi Tutto

giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

giù (giúe; giuso) Mario Medici 1.1. La forma tronca o abbreviata è prevalente rispetto a quella etimologica, ‛ giuso ', che conta trentasei presenze: di esse diciannove sono in rima (per lo più con ‛ [...] V 12 quantunque gradi vuol che giù sia messa (vedi anche i vv. 2 e 15); VI 86, XIV 126; XVI 98 si chiama Acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto (cfr., oltre, Pg IV 108), e 103 così, giù d'una ripa discoscesa, / trovammo risonar ... Leggi Tutto

BAGNACAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNACAVALLO G. C. Susini Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, documentato [...] 1279; G. C. Susini, La religiosità indigena nel Ravennate in età antica, in CorsiRavenna, XXIII, 1976, pp. 321-326; id., Acquacheta, Fanum Quietis?, in FelRav, CXIII-CXIV, 1977, pp. 313-318. Sui più antichi edifici plebani: L. Balduzzi, Degli Antichi ... Leggi Tutto

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] , per la disposizione della torre denominata Prigioni, alla quale si accedeva attraverso il cammino di ronda. La cascata dell'Acquacheta, corso d'acqua che nasce sull'Appennino, riporta alla memoria il canto xvi dell'Inferno, ove si descrive il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
divallare
divallare v. intr. [der. di valle, col pref. di-1] (aus. essere), ant. – Scendere a valle; anche con la particella pron.: fiume ... Che si chiama Acquacheta suso, avante Che si divalli giù nel basso letto (Dante).
vacante
vacante agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. Di ufficio, carica, dignità privi temporaneamente del titolare, e quindi liberi, disponibili: attualmente il posto di direttore è v., è rimasto v., si è reso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali