• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [8]
Anatomia [6]
Zoologia [3]
Patologia [2]
Patologia animale [1]
Vita quotidiana [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Abiti tessuti e accessori [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]

acromion

Dizionario di Medicina (2010)

acromion Robusta apofisi che prolunga lateralmente la spina della scapola in rapporto con la clavicola, con la quale si articola. Costituisce anche un punto antropometrico. ... Leggi Tutto

sopracromiale, regione

Enciclopedia on line

sopracromiale, regione In anatomia, la parte della regione deltoidea della spalla corrispondente all’acromion. Vi si distribuisce il nervo sopracromiale, ramo del plesso cervicale superficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pterigio

Enciclopedia on line

In medicina, plicatura cutanea che si osserva in alcune malformazioni. P. del collo Plica cutanea tesa dal collo all’acromion, bilateralmente. In oculistica, ispessimento circoscritto della congiuntiva [...] bulbare, che sotto forma di plica triangolare si estende dalla cornea a uno dei canti dell’occhio (specialmente l’interno); si presenta inizialmente rosso, per ricchezza di vasi sanguigni, diventa poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONGIUNTIVA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pterigio (2)
Mostra Tutti

conflitto, sindrome subacromiale da

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto, sindrome subacromiale da Infiammazione dei tendini dei muscoli rotatori della spalla e della borsa articolare, nella zona che si trova sotto l’acromion. ... Leggi Tutto

clavicola

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente [...] con il manubrio dello sterno. La frattura della c. consegue a cadute sulla spalla, o sul braccio esteso, più spesso alla metà dell’osso. Se non complicata, non è lesione grave. Le lussazioni possono interessare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LUSSAZIONI – MAMMIFERI – SCAPOLA – RETTILI – STERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicola (2)
Mostra Tutti

scapola

Enciclopedia on line

scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] , di diversa ampiezza, distinte fra loro in sovraspinosa e sottospinosa, e che si prolunga in fuori con un’apofisi, detta acromion; la superficie articolare dell’angolo laterale, detta, per la sua forma, cavità glenoidea, su cui si appoggia la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – VERTEBRATI – ENARTROSI – TETRAPODI – OSSO PARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scapola (2)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (2000)

Torace Daniela Caporossi Red Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] collo da una linea virtuale che, partendo dal giugulo e seguendo il decorso delle clavicole, giunge agli acromion delle scapole passando per l'apofisi spinosa della settima vertebra cervicale. Inferiormente, la delimitazione superficiale tra torace ... Leggi Tutto

SPALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder) Riccardo Galeazzi La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] omerale. Dal margine superiore della scapola si distaccano due apofisi voluminose, l'una lunga che sovrasta la testa omerale, l'acromion, e l'altra corta e tozza che è la coracoide che serve d'attacco a inserzioni muscolari; 2. l'estremità esterna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLA (3)
Mostra Tutti

Arti superiori

Universo del Corpo (1998)

Arti superiori Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] di S molto slargata, con una faccia superiore, una inferiore e due estremità, una laterale, che si articola con l'acromion della scapola, e una mediale, che si articola con lo sterno. L'estremità prossimale dell'omero è costituita dalla testa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – MUSCOLI LOMBRICALI – BICIPITE BRACHIALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti superiori (1)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] e bordo ascellare è divenuto assai acuto; la spina assai bassa alla sua radice s'innalza e s'ispessisce verso l'acromion, che è molto sviluppato. La lunghezza della scapola, se si misura a partire dalla radice della spina fino alla superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
acròmion
acromion acròmion (o acròmio) s. m. [dal gr. ἀκρώμιον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e ὦ μος «spalla»]. – In anatomia, robusta apofisi che prolunga lateralmente la spina della scapola, in rapporto con la clavicola con cui si articola....
sopracromiale
sopracromiale agg. [comp. di sopr(a)- e acromion]. – In anatomia, che è situato al di sopra dell’acromion: regione s.; nervo sopracromiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali