• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [11]
Medicina [11]
Biografie [8]
Fisica [8]
Ottica [5]
Patologia [5]
Letteratura [3]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

ambliopia

Enciclopedia on line

Diminuzione dell’acutezza visiva non attribuita ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambliopia (2)
Mostra Tutti

ossiopia

Enciclopedia on line

Particolare accentuazione dell’acutezza visiva. Centro ossiopico La zona della retina dotata di particolare sensibilità visiva, che corrisponde alla zona della visione distinta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – RETINA

visus

Dizionario di Medicina (2010)

visus Acutezza visiva, ossia la capacità dell’occhio umano di risolvere dettagli fini. La massima capacità visiva è ottenuta quando il sistema diottrico dell’occhio proietta l’immagine sulla fovea, che [...] naturale e corretto Il v. naturale è l’acuità visiva misurata senza correzione con lenti. Questo dato viene sempre valutato difetto refrattivo. Il v. corretto è l’acuità visiva massima raggiungibile utilizzando lenti adeguate. La gradazione delle ... Leggi Tutto

optometria

Dizionario di Medicina (2010)

optometria Misurazione dell’acutezza visiva e in partic. del potere rifrangente dell’occhio. L’o. si attua negli adulti tramite la lettura di numeri o lettere progressivamente più piccoli, nei bambini [...] con figure note e facilmente individuabili. Per estensione, l’o. è la determinazione delle caratteristiche delle lenti necessarie per correggere i difetti della vista ... Leggi Tutto

ambliopia

Dizionario di Medicina (2010)

ambliopia Diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. A. eclamptica, l’a. che si manifesta nel corso dell’eclampsia. A. [...] alcolica, da intossicazione acuta o cronica da alcol, con lesioni del nervo ottico e delle cellule retiniche. A. crepuscolare ➔ emeralopia ... Leggi Tutto

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] (il pettine proietta la sua ombra sulla retina agendo come lo gnomone di una meridiana). La particolare acutezza visiva degli Uccelli, che normalmente possiedono grandi bulbi oculari, dipende dall’alta densità dei fotorecettori retinici (un milione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

ottotipi

Enciclopedia on line

Tavole (dette anche tavole o tabelle ottotipiche) usate in oculistica per determinare l’acutezza visiva (➔ visus). Vi sono stampati, con grandezze diverse, dei simboli (di solito lettere o cifre), che [...] vengono fatti guardare dal soggetto esaminato posto a distanza di 5 metri (fig.). In genere negli o. le dimensioni dei caratteri variano secondo una scala decimale: 10/10 la riga di riferimento, 10/9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottotipi (1)
Mostra Tutti

anopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio [...] finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’a., il recupero della normale acutezza visiva può essere completo nei bambini, mentre negli adulti è di solito parziale. A. degli aviatori A. temporanea dovuta a ischemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ACUTEZZA VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anopsia (3)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stereoscopica basata sull’esistenza di una disparità retinica), l’acutezza visiva e l’organizzazione dello s. visivo del piano. Particolare rilievo è stato dato alla percezione visiva della distanza in profondità, alla percezione delle dimensioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Roditori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] circonvoluzioni cerebrali, mentre la maggioranza è lissencefala. I sensi sono sviluppati (olfatto, udito, tatto), variabile l’acutezza visiva. I condotti genitali possono aprirsi in ambo i sessi in una cloaca comune; i testicoli, situati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – SCIUROMORFI – PLANTIGRADI – MAMMIFERI – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roditori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
acutézza
acutezza acutézza s. f. [der. di acuto]. – 1. a. Qualità di ciò che è acuto, sottile, penetrante (nei sign. proprî e fig.): a. d’una spada, a. dei denti; a. d’uno strillo, d’un fischio; l’a. del suono; a. della vista, a. visiva (in psicologia,...
ottòtipo
ottotipo ottòtipo (o optòtipo) s. m. [comp. di otto (forma assimilata di opto-) e -tipo]. – Ciascuno dei simboli (di solito lettere, cifre o, per gli analfabeti, segni di altro genere) che, stampati con grandezze diverse e disposti su più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali