• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [17]
Biografie [16]
Economia [2]
Storia economica [2]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia medievale [1]
Letteratura [1]

Adelàsia di Torres

Enciclopedia on line

Adelàsia di Torres Regina (n. 1204 circa - m. castello di Goceano dopo il 1255) del Logudoro (Sardegna nord. occid.), successe nel 1236 al fratello Barisone II, e regnò non oltre il 1252. Sposò in prime nozze (1219) Ubaldo [...] Gallura, e, morto lui (1238), in seconde nozze (1239) Enzo, figlio naturale di Federico II. Questo secondo matrimonio avvenne contro la volontà del papa, del quale A. aveva pur riconosciuto, per averne appoggio, l'alta sovranità sul suo regno, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERTO VISCONTI – FEDERICO II – LOGUDORO – GOCEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàsia di Torres (2)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] 1219 Lamberto Visconti, occupato il Castello di Cagliari, si intitolò giudice cagliaritano col nome di Torchitorio, già preso da Barisone (1217) e chiamando Salusio il figlio Ubaldo, sposo di Adelasia di Torres, lo designò suo erede. Coteste pretese ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUDICATO DI CAGLIARI – STAGNO DI SANTA GILLA – GIACOMO II D'ARAGONA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] che da ben oltre un secolo era sotto l'influenza incontrastata di Pisa; diventò il retaggio di quella potente famiglia pisana. Passò da Lamberto al figlio Ubaldo, primo marito di Adelasia di Torres (morta nel 1238), al nipote Giovanni (1250-1271), al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Ubaldo

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura e di Cagliari (m. 1238), a più riprese podestà di Pisa. Ebbe il giudicato di Gallura come figlio di Lamberto Visconti, quello di Cagliari per la conquista fattane pure dal padre, che [...] lo designò a suo successore col nome di Salusio. Sposò (1219) Adelasia di Torres, estendendo la sua influenza, contrastata dai Genovesi e dal pontefice, su tre dei quattro giudicati sardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA DI TORRES – LAMBERTO VISCONTI – GIUDICATI SARDI – CAGLIARI – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

Viscónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura (m. 1274) dal 1250 al 1271; era nipote o cugino di Ubaldo Visconti, contro i diritti della cui vedova Adelasia di Torres si era imposto. Ebbe parte anche negli avvenimenti di Toscana, [...] capeggiando, insieme col suocero Ugolino della Gherardesca, la parte filoguelfa di Pisa, onde fu bandito. Padre di Nino (o Ugolino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ADELASIA DI TORRES – UBALDO VISCONTI – TOSCANA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ZANCHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHE, Michele Alessandro Soddu ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] da Pisa), che a sua volta prese in moglie una figlia di Michele avuta precedentemente dall’unione con la madre di Enzo (così Iacopo della Lana) o con Adelasia di Torres (Chiose selmiane, Pietro Alighieri). Lo stesso Brancaleone avrebbe in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO DI HOHENSTAUFEN – GIUDICATO DI TORRES – ADELASIA DI TORRES – BRANCALEONE DORIA – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHE, Michele (2)
Mostra Tutti

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] forse il fatto che ben difficilmente E., quando sposò nel 1238 Adelasia di Torres, già ultratrentenne, poteva avere meno di 16 anni. Presupporre una data di nascita nel 1222 concilierebbe forse tutte le possibili contestazioni. Ugualmente impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Parma, dove si trovava l'imperatore, il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna. Il D. obbedì e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] aveva ottenuto la signoria feudale della terza parte dell’ex Giudicato. In Torres, invece, la situazione precipitò nel 1259, dopo la morte senza eredi di Adelasia di Torres: ne derivò una crisi dinastica che favorì anche Guglielmo da Capraia. Alla ... Leggi Tutto

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] anche una novella storica imperniata sulla figura di Adelasia di Torres, ed altre poesie che ci permettono di cogliere i primi sentimenti politici del giovane B. all'inizio di quel vasto moto di fatti e di idee che avrebbe visto la sua conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali