• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [13]
Biologia [13]
Biochimica [8]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [4]
Neurologia [4]
Biologia molecolare [4]
Fisiologia generale [3]
Fisiologia umana [3]
Discipline [2]

TRH

Enciclopedia on line

TRH Sigla di thyrotropin releasing hormone, indicante l’ormone che libera la tirotropina (➔). È un tripeptide sintetizzato a livello dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare; modula anche [...] della somatotropina (➔). Aumenta sia la sintesi sia il rilascio di tirotropina dalla preipofisi stimolando l’adenilatociclasi della membrana delle cellule ipofisarie; la sua azione dipende da un aumento della concentrazione intracellulare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – NEUROTRASMETTITORE – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRH (1)
Mostra Tutti

fosfatasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] su un solo substrato o su un numero limitatissimo di questi. A quest’ultimo tipo appartengono la glucosio-6-fosfatasi, l’adenilatociclasi e alcune fosfonucleasi. A seconda del pH a cui esplicano la massima attività, le f. sono distinte in acide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ACIDO PIROFOSFORICO – MONOESTERI – COLESTASI – SUBSTRATO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

adenosinmonofosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante [...] specifica, che ne catalizza l’idrolisi a AMP. Nel fegato l’adrenalina e il glucagone aumentano l’attività dell’adenilatociclasi, determinando così per l’AMPc la funzione di mediatore dell’effetto glicogenolitico che essi stessi esercitano. L’AMPc fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – ADENILATOCICLASI – GLUCONEOGENESI – FOSFORILAZIONE

calmodulina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare 16.700) che lega il calcio, presente in tutte le cellule. La struttura tridimensionale, determinata nel 1985, è costituita da una catena polipeptidica di 148 amminoacidi la cui [...] Il complesso Ca2+-c. attiva gli enzimi bersaglio, i più importanti dei quali sono le chinasi Ca2+-c. dipendenti: la Ca2+-ATPasi delle membrane cellulari, l’adenilatociclasi (o adenilciclasi) e alcune fosfodiesterasi specifiche per nucleotidi ciclici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – AMMINOACIDI – NUCLEOTIDI – PROTEINE – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calmodulina (1)
Mostra Tutti

noradrenalina

Enciclopedia on line

Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] e, nel citoplasma, è metilata formando adrenalina. Gli effetti della n. sono associati a una stimolazione dell’adenilatociclasi a livello dei tessuti bersaglio. La n. è il neurotrasmettitore delle fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CATECOLAMMINE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

tireoglobulina

Enciclopedia on line

tireoglobulina In biochimica e fisiologia, glicoproteina (peso molecolare 670.000) sintetizzata dai follicoli tiroidei e costituente principale della sostanza colloide. È composta da 4 subunità di uguale [...] e triiodotironina. La forma attiva di tali ormoni si ottiene dalla proteolisi lisosomiale della t. iodinata. La sintesi e la scissione della t. sono controllate dalla tireotropina ipofisaria, che agisce attraverso l’attivazione dell’adenilatociclasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TRIIODOTIRONINA – PESO MOLECOLARE – GLICOPROTEINA – TIREOTROPINA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tireoglobulina (1)
Mostra Tutti

Sutherland, Earl Wilbur

Enciclopedia on line

Sutherland, Earl Wilbur Fisiologo (Burlingame, Kansas, 1915 - Miami 1974). Svolse attività di ricerca e d'insegnamento principalmente presso la Washington University di St. Louis, come prof. di farmacologia presso la Western [...] della cellula da un secondo messaggero, l'adenosinmonofosfato-ciclico (AMP-ciclico o AMPc), che si forma a livello della membrana cellulare dall'adenosintrifosfato (ATP), ad opera di un enzima, l'adenilatociclasi, che è attivato dall'ormone stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Earl Wilbur (2)
Mostra Tutti

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Nadia Canu I meccanismi neurologici della tossicodipendenza Le droghe, pur avendo differenti meccanismi d’azione, intervengono nei circuiti nervosi che mediano gli effetti emozionali [...] l’aumento dei livelli di espressione dei costituenti della via trasduzionale dell’ AMPc (l’isoforma I e VIII dell’adenilatociclasi, alcune subunità della proteinchinasi A o PKA, e il fattore di trascrizione CREB) nel circuito mesocorticolimbico, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] proteina G può essere accoppiata a molti recettori (v. Birnbaumer, 1990). La proteina GS media l'attivazione dell'enzima adenilatociclasi da parte dei recettori adrenergici β1 e β2 per produrre AMP ciclico (cAMP), rendendo in tal modo più efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

proteina G

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina G Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] con il dimero βγ e ritorna allo stato originario inattivo. Nei Mammiferi, una proteina Gsα-GTP stimola l’adenilatociclasi a trasformare l’ATP in AMPciclico (AMPc), provocando in essa un cambiamento conformazionale. Esistono correlazioni altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – ADRENALINA – NUCLEOTIDI – MAMMIFERI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali