• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

Venturi, Adolfo

Enciclopedia on line

Venturi, Adolfo Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] Fu maestro, tra gli altri, di P. Toesca, Lionello Venturi, suo figlio, R. Longhi, G.C. Argan. La sua esperienza di studioso è alla base della monumentale Storia dell'arte italiana (25 voll., 1901-40). Vita Dopo aver frequentato l'Accademia di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – LIONELLO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Adolfo (3)
Mostra Tutti

Venturi, Adolfo

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta (Firenze 1852 - Palermo 1914), prof. di matematica nel liceo di Como (1876-87), poi (1887) di geodesia nell'univ. di Palermo. Nel 1884 ricevette il premio reale di astronomia. Socio corrispondente dei Lincei (1902). Cultore di meccanica celeste e di geodesia, compì importanti ricerche gravimetriche in Sicilia, mettendo in evidenza un'area di anomalie negative nella regione centro-meridionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – GEODESIA – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Adolfo (1)
Mostra Tutti

FRANCIA, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] ; id., in Archiginnasio, XVI (1921), pp. 71-73; id., ibid., XVIII (1923), pp. 85-87; id., ibid., XXII (1927), pp. 78-81; A. Venturi, in L'Arte, XXXV (1921), p. 185; D. V. Hadeln, The Predella of Francia's Felicini Madonna, in The Burl. Mag., LI (1927 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ERCOLE DE' ROBERTI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA, Il (2)
Mostra Tutti

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] A. Rosenberg, Raffael, in Klassiker der Kunst, 4ª d., 1923; H. Knackfuss, Raffael, in Künstler-Monographien, 1912; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del Quattrocento, VII, 1913; id., R. Roma 1920; id., Grandi artisti italiani, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] painter of Florence, Londra 1908; W. Bode, Sandro Botticelli, Berlino 1921; A. Schmarsow, Sandro del Botticello, Dresda 1923; A. Venturi, Botticelli, Roma 1925; Y. Yashiro, Sandro Botticelli, Londra-Boston 1925, voll. 3; id., S.B. and the Florentine ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] d'art), Parigi s. a.; A. Jacobsen, S. und das Cinquecento in Siena, Strasburgo 1910; A. Ségard, G. A.B., S., parigi 1910; A. Venturi, in Stor. d. arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 718-809; M. T. Tozzi, La volta d. stanza d. Segnat., in L'Arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] 1927; L. Marri Martini, Le fonti storiche per la vita e le opere di B. P., in La Diana, IV (1929), p. 127 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i e ii, Milano 1923 e 1924; IX, v, ivi 1932; P. Metz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] sua mano: sembrano superiori tanto quella nei magazzini del Prado, a Madrid, quanto l'altra in America pubblicata da Lionello Venturi. Così si dica dell'Annunciazione di San Salvatore a Venezia e della copia in San Domenico di Napoli, tanto bella da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] in Rass. d'arte, VIII (1907), pp. 177-184; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con ampia bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii, Milano 1914, pp. 829-47; id., Capolavori primitivi inediti del Francia e del Costa a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO FRANCIA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MELOZZO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOZZO da Forlì Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] .: A. Schmarsow, M. de F., Berlino 1886; O. Okkonen, M. da F. u. seine Schule, Helsingfors 1910; C. Ricci, M. da F., Roma 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, ii, Milano 1913; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; A ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOZZO da Forlì (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali