• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Carlo VII re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu [...] 1437, solo dopo il 1440 la sua azione personale assunse toni di qualche energia, anche per influenza della sua favorita Agnese Sorel. Poté così chiudere vittoriosamente la guerra con gli Inglesi nel 1452 e riprendere negli anni seguenti la politica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – MARIA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] che possedeva già edifici curiosi e dimore interessanti del sec. XV (le pretese case di santa Giovanna d'Arco e di Agnese Sorel) e del sec. XVI (palazzo Groslot, oggi municipio). Con decreto del 5 maggio 1791 la Costituente istituì ad Orléans l'Alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

BRÉZÉ, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] , si distinse di nuovo, per il suo valore e per la sua abilità, nella campagna di Normandia (1449-1450) Dopo la morte di Agnese Sorel (1450), si aprì un nuovo periodo nella carriera di Pietro di B. Non fu più l'arbitro del governo, ma il potentissimo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – ÉCOLE DES CHARTES – PIERRE DE BRÉZÉ – CARLO D'ANGIÒ – AGNESE SOREL

LOCHES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCHES (A. T., 32-33-34) Wanda Rabaud Cittadina della Francia centrale nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 4754 ab. (1926), a circa 47 km. a SE. di Tours, sviluppatasi dapprima sulla riva sinistra [...] più fastosa, ha begli abbaini: vi si trova l'oratorio di Anna di Bmtagna, e, in una torre vicina, il grazioso sepolcro di Agnese Sorel. La collegiata di S. Orso, già Notre-Dame, bella chiesa del sec. XII, è notevole per il sistema delle vòlte: le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

SOREL, Agnés

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés Georges BOURGIN Amante del re di Francia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella di Lorena [...] in lotta contro il Delfino, il futuro Luigi XI, esiliato nel Delfinato il 1° gennaio 1447. Ma alla fine del 1449 Agnese, incinta, traversò la Francia per raggiungere il re, vincitore in Normandia, e morì nel castello di Mesnil l'11 febbraio 1450 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Agnés (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ungheria, non ostante gli sforzi militari del governo di reggenza sotto Agnese (1060 e 1063), di Enrico IV (1074) e di . des Revolutionszeit, 2ª ed., voll. 5, Francoforte 1882; A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française, voll. 8, Parigi 1885-1905; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] la riscossa francese: il re, rientrato a Parigi nel 1437, solo dopo il 1440, per l'influsso forse di Agnès Sorel (m. nel 1450), sua favorita, chiuse vittoriosamente la guerra contro gli Inglesi. Durante il suo regno egli promosse il completamento ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali