• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [17]
Medicina [16]
Botanica [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Sistemi di scrittura [1]
Lingua [1]
Diritto amministrativo [1]

agrifoglio

Enciclopedia on line

Arbusto o albero sempreverde (Ilex aquifolium) della famiglia Aquifogliacee. Ha foglie coriacee, le inferiori (fino a 2-3 m dal suolo) spinose al margine, le superiori inermi, fiori piccoli, a 4 petali bianchi, ovario supero, frutto a drupa, rosso, di 7-8 mm, con 4 noccioli. Cresce in Europa, Asia occidentale e Africa boreale. In Italia è spontaneo nei boschi di montagna, è coltivato per il bel fogliame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ILEX AQUIFOLIUM – CORTECCIA – ARBUSTO – VISCHIO – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrifoglio (1)
Mostra Tutti

HOLLYWOOD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLYWOOD Umberto Fongoli . Sobborgo della città di Los Angeles (v.), nella California meridionale, centro principale dell'industria cinematografica americana. La sua origine va ricercata in un piccolo [...] 1903, già alcune casette cominciavano a sorgere intorno al vecchio ranch, e la località, per essere stata piantata di molto agrifoglio, prendeva il nome di H0lly, che più tardi divenne Hollywood. Nel 1910, Hollywood fu aggregata a Los Angeles, e dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

ILEX

Enciclopedia Italiana (1933)

ILEX Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Aquifoliacee (Linneo, 1735) che comprende piante legnose con foglie semplici, alterne, generalmente sempreverdi e fiori [...] appartenenti a questo genere di piante sono 280 e vivono nelle regioni temperate e calde. L'Ilex aquifolium (v. agrifoglio) dell'Europa meridionale e occidentale è coltivato a scopo ornamentale. Gli Ilex theezans, Ilex amra, Ilex paraguanensis ecc ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ILEX AQUIFOLIUM – DICOTILEDONI – DIOICI – LINNEO

Aquifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia, il cui nome deriva da quello della specie Ilex aquifolium, di piante Dicotiledoni, legnose con foglie di norma sempreverdi, dioiche (organi maschili e femminili su piante diverse), con fiori [...] , la famiglia delle A. è stata ridotta al solo genere Ilex. Il monofiletismo è sostenuto dall’analisi morfologica: gli stili sono molto corti o mancanti, i frutti sono drupe vivacemente colorate con evidente zona stigmatica (➔ agrifoglio, mate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ILEX AQUIFOLIUM – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIMERI – DIOICHE

AQUIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante talamiflore, dialipetale, chiamata anche Ilicinee, comprendente alberi e arbusti, a foglie per solito persistenti, alterne, semplici, coriacee, senza stipole: i fiori sono regolari, [...] principio amaro detto ilicina: il genere principale è Ilex e la specie più comunemente nota è l'Ilex aquifolium L. (volg. agrifoglio: v.). Importante è l'Ilex paraguariensis A. St. Hil. o mate (v.), le cui foglie sostituiscono il tè nell'America del ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA DEL SUD – ILEX AQUIFOLIUM – PISTILLO – ARBUSTI

ACANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] la tecnica metallurgica. Nel periodo gotico (fig. 10) l'imitazione fine e svelta dell'acanto spinoso è spesso assai simile all'agrifoglio e al cardo per l'asprezza e l'acutezza delle punte e la durezza delle nervature, come, ad es., nel Duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – IMPERO ROMANO – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] della gemma terminale (biancospino), di interi rami (arancio amaro), di sistemi di rami (Gleditschia), del margine fogliare (agrifoglio, agave), di tutta la foglia che si riforma da gemme sovrapposte (Berberis), delle stipole (Robinia), della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

SCOZZESE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, TESSUTO Giovanni Treccani . I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] , richiama, per l'insieme e l'effetto dei colori, il tessuto Mac Donald. Il clan dei Macinnes, che ha per emblema l'agrifoglio, ha infatti origini comuni col clan Mac Donald. Un tessuto a quadrettatura verde e blu su fondo nero distingue il clan dei ... Leggi Tutto

FRULLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLINI, Luigi Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ], tavv. 8, 12, 14; Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Kunst, depositi); alcuni medaglioni-ritratto a bassorilievo in agrifoglio (Dante, Maria Pia di Savoia [Londra, Victoria and Albert Museum], G. Capponi, G. Rossini, G.Garibaldi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

flora

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

flora Laura Costanzo L'insieme delle piante che vivono in una certa zona Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] rinuncia è pensare che solo così si potrà godere la bellezza di questi fiori tornando a passeggiare in quel luogo. L'agrifoglio e il pungitopo, caratteristici per le foglie pungenti e le bacche rosse che producono, sono solo alcuni esempi di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flora (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
agrifòglio
agrifoglio agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto anche alloro spinoso; ha foglie coriacee,...
vìschio
vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale: è una emiparassita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali