• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [23]
Religioni [9]
Storia [9]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]
Musica [2]

Pansa, Alessandro

Enciclopedia on line

Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza  all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e di terrorismo. Trasferito a Roma nel 1982, ha svolto attività investigative contro il traffico degli stupefacenti e la criminalità organizzata, sia a livello nazionale che internazionale. Si è specializzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – GIURISPRUDENZA – EBOLI – ROMA

PARISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Vincenzo Stefano Sepe PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli. All’Università di Napoli [...] dalla circostanza che i successori di Parisi al vertice della polizia (Giovanni De Gennaro, Antonio Manganelli), fino ad Alessandro Pansa, erano stati da lui prescelti  negli anni del suo mandato per dirigere i settori nodali della pubblica sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OSCAR LUIGI SCALFARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE

arabofobia

NEOLOGISMI (2018)

arabofobia s. f. Avversione e risentimento nei confronti dei costumi e della cultura araba. • «i francesi stanno ritrovando il piacere della lotta di classe. L’islamofobia è diventata una caratteristica [...] e gli stranieri, grazie a Dio, non si sta spostando verso una sorta di arabofobia come in altre parti d’Europa» (Alessandro Pansa intervistato da Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 11 gennaio 2016, p. 3, Primo piano). - Composto dal s. m. e agg ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – FRANCIA – ITALIA – LATINO – EUROPA

elicotteristica

NEOLOGISMI (2018)

elicotteristica s. f. Il settore che si occupa della progettazione e produzione di elicotteri. • Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica, durante un incontro tenuto ieri con i rappresentanti [...] dei sindacati, ha riconosciuto che «attualmente la società, anche a fronte dell’eccessivo indebitamento e della scarsa generazione di cassa, non ha le risorse necessarie per sviluppare le attività di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ALESSANDRO PANSA – BANCA D’AFFARI – GOLDMAN SACHS – FINMECCANICA

Dis

NEOLOGISMI (2018)

Dis s. m. inv. Acronimo di Dipartimento informazioni per la sicurezza, organo istituito nel 2007, in sostituzione del Cesis, con il compito di coordinamento, vigilanza e controllo sui servizi di sicurezza [...] , 28 marzo 2013, p. 19, Esteri) • Domani mattina il capo dell’intelligence italiana, l’ex numero uno della polizia Alessandro Pansa, sarà a Genova nell’ambito della tappa numero 26 di «Intelligence Live», il roadshow promosso dal dipartimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMPIERO MASSOLO – ALESSANDRO PANSA – BENGASI – GENOVA – LIBIA

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] presentano la Casa del Fauno (v. casa, IX, p. 261), la Casa di Pansa, la Casa delle Nozze d'Argento (v. abitazione, I, tavola X; casa, IX pittorica, è il musaico della battaglia di Alessandro nella finissima tecnica dell'opus vermiculatum, scoperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dànno mano senz'altro alla fondazione della nuova città. Alessandro IV la riconosce come comune in statu libertatis, , Aquila 1927. Per quello che riguarda gl'incunaboli di Aquila v. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al sec. XVIII, Lanciano ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] costumi della campagna romana, 2ª ed., Roma 1924; G. Pansa, Miti, leggende e superstizioni dell'Abruzzo, Sulmona 1924-1927; G autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el-Mumtāzah ad Alessandria e di Abdin al Cairo, e delle tombe di Fuad I e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Ovidio in Sulmona, in Archivio per le trad. pop., IV; G. Pansa, La jettatura, in Archivio per le trad. popolari, IV (1885); id., avvenimenti è la fondazione della città di Aquila, che Alessandro IV si affretta ad elevare a sede cattedrale. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Spagna e in Africa, da Durazzo a Farsaglia, e infine ad Alessandria. Ufficiali di C. completarono l'opera del loro capo, senza console nel 43, morirà nella battaglia di Modena col collega Pansa. Ed egli si sforza di seguire nello scrivere la maniera ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali