• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [11]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

ALIGHIERI, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)

ALIGHIERI, Alighiero Arnaldo D'Addario Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] Barbi parla di lui come dell'esponente degli Alighieri in un momento di declino economico della famiglia Barbi, voce Dante, in Encicl. Ital., XII, p. 327; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, I-II, Milano 1939, pp. 80-85, 89, 91, 373. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESE DONATI – MONTEMURLO – BOCCACCIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Alighiero (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Tana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Tana Renato Piattoli Figlia di Alighiero II e, probabilmente, della sua seconda moglie Lapa. Di questa sorellastra di D. e del fratello di lei Francesco, fece menzione Forese Donati nel quarto [...] Trotta, e poi, dopo il 1288, T. di Alighiero. L'ipotesi del Castellani cozza con l'affermazione dello spoglio 'Epistola all'Amico Fiorentino, in " Studi d. " II (1920) 126-134 (rist. in Problemi II 313-318); Castellani, Nuovi testi I 248-251; Piattoli ... Leggi Tutto

Alighieri, Martinella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Martinella Renato Piattoli Figlia di Francesco di Alighiero II, fratello di D. e della sua seconda moglie Francesca, forse della famiglia Lupicini. Nacque dopo il 1336, e visse da piccola [...] il 17 settembre 1417, l'afferma nata da un fu Francesco di D. Alighieri, cosa che avrebbe portato a supporre la seguente discendenza: Bellincione, Alighiero II, Francesco, D., Francesco, Martinella; ma il Piattoli ha rifiutato il D. di Francesco ... Leggi Tutto

Alighieri, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesco Fratellastro di D., nato presumibilmente a Firenze prima del 1279, morto ivi forse dopo il 1340 o anche 1348. Figlio di Alighiero II e della sua seconda moglie Lapa di Chiarissimo [...] solo la morte di costoro allontanerebbe da D. la miseria. Bibl. - M. Barbi, rec. a D. Bortolan, Geri del Bello, in " Bull. " II (1895) 68; V. Imbriani, Studi danteschi, Firenze 1891, 80; S. Debenedetti, Un nuovo documento di D. e di F.A., in " Bull ... Leggi Tutto
TAGS: GERI DEL BELLO – BAGNO A RIPOLI – FORESE DONATI – ALIGHIERO II – POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Francesco (1)
Mostra Tutti

Abati, Durante degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Durante degli Renato Piattoli Giudice fiorentino che il 10 maggio 1289 fu sindaco del Sesto di Porta S. Piero. I rapporti fra i figli di Alighiero II e D. dovevano essere piuttosto stretti, infatti [...] vicine erano le case delle due famiglie nel Popolo di S. Martino del Vescovo, si è immaginato che Monna Bella, moglie di Alighiero II e madre di Dante, fosse figlia del giudice degli Abati di cui Dante, nel proprio, avrebbe rifatto il nome. L'ipotesi ... Leggi Tutto

Ricuccio di Alighiero di Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricuccio di Alighiero di Piero Renato Piattoli Presunto consanguineo di D., che nel maggio 1302 fu vittima di un episodio di violenza; venne infatti aggredito e ferito da Bertuccio canonico (cioè cappellano) [...] sull'Arno. Si può supporre che alla diffusione in quel territorio del nome di Alighiero contribuisse un'influenza onomastica del patronimico di Ravenna di Alighiero II degli Alighieri del popolo di S. Martino del Vescovo di Firenze. R. ebbe l'animo ... Leggi Tutto

Cialuffi, Lapa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cialuffi, Lapa Renato Piattoli , Figlia di Chiarissimo Cialuffi, discendente da una ricca famiglia di mercanti dell'arte di Calimala, fu seconda moglie di Alighiero II Alighieri, cui si ritiene generasse [...] beni delle vendite sopradette non esisterono mai beni degli Alighieri, ne ho dedotto che quei terreni facevano parte Barbi, Per un passo dell'epistola all'amico fiorentino, in " Studi d. " II (1920) 130; ID., Un altro figlio di D. ?, ibid. V (1922) ... Leggi Tutto

Bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 [...] ; si è immaginato che fosse figlia di Durante degli Abati (v.) sui tenui fondamenti della vicinanza delle case delle famiglie Alighieri e Abati, sul fatto che D. avrebbe rinnovato nel suo il nome del nonno, e infine per i rapporti assai stretti ... Leggi Tutto

Riccomanni, Lapo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccomanni, Lapo Renato Piattoli Figlio di Riccomanno (o Manno) di Iacopo R., membro quindi di un'agiata famiglia di banchieri e cambiatori di Firenze del popolo di San Procolo, Lapo sposò Tana detta [...] della donna, Durante (cioè D.) e Francesco; e di qui si potrebbe concludere che, all'epoca del matrimonio, il padre Alighiero II era già passato ai più. Lapo esercitò, con i fratelli Pannocchia e Dino, la mercatura e il cambio a Firenze, Orvieto ... Leggi Tutto

Alighieri, Durante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Durante Renato Piattoli Supposto figlio di Francesco di Alighiero II, la cui esistenza è attestata unicamente dal codicillo al testamento di Martinella di Francesco Alighieri, dettato il [...] fratello del poeta, e nessun altro membro della famiglia Alighieri all'infuori di Francesco stesso e di Pietro e Iacopo in " Studi d. " II (1920) 140-146 (rist. in Problemi II 322-327); R. Piattoli, Codice dipl. dant. Aggiunte (II), in " Studi d. " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali