• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Scienze politiche [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia moderna [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

Izetbegović, Alija

Enciclopedia on line

Izetbegović, Alija Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu nominato presidente della Repubblica di Bosnia. Nel 1992 proclamò l'indipendenza della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, che guidò durante il conflitto. Dopo la firma degli Accordi di pace di Dayton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – STATO ISLAMICO – GIURISPRUDENZA – SARAJEVO – CROATO

Izetbegović, Bakir

Enciclopedia on line

Izetbegović, Bakir Izetbegović, Bakir. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1956). Figlio dell’ex presidente bosniaco Alija Izetbegović, si è laureato in architettura all’univ. di Sarajevo. Membro del Partito dell’azione [...] democratica, siede in parlamento dal 2006. Membro bosgnacco della presidenza della Bosnia ed Erzegovina dal 2010 al novembre 2018, gli è subentrato nella carica S. Džaferovic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ALIJA IZETBEGOVIĆ – SARAJEVO

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] – alle elezioni generali dell’ottobre 2010 partecipò oltre il 56% degli elettori. I moderati Bakir Izetbegović (figlio del presidente Alija Izetbegović e membro del Partito d’azione democratica) per la comunità bosgnacca e Željko Komšić (Partito ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FRANCESCO FERDINANDO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NEBOJŠA RADMANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] degli interessi e dell'integrità territoriale della Serbia. Diverso il registro usato dal leader musulmano-bosniaco Alija Izetbegović. L'autore della Dichiarazione islamica, un testo presentato dalla propaganda croata e serba come piattaforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] di origine ottocentesca, con il quale viene indicata la nazionalità musulmana in Bosnia ed Erzegovina e nel Sangiaccato) Alija Izetbegović si dimise da membro della presidenza collettiva della Bosnia ed Erzegovina per ragioni di salute (morì poi nel ... Leggi Tutto

La Bosnia-Erzegovina a vent'anni dagli accordi di Dayton

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Carati Gli Accordi di Dayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti [...] rispettivamente dei tre gruppi etnici in conflitto: serbi, croati e bosgnacchi – siglarono l’accordo nella base dell’Aeronautica americana in Ohio sotto l’egida, e forte pressione diplomatica, dell’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SLOBODAN MILOŠEVIĆ – ALIJA IZETBEGOVIĆ – FRANJO TUĐMAN – BILL CLINTON – PEACEKEEPING

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] linee serbe penetrando nella Bosnia centrale. Nel novembre 1995 gli USA spingono Milosevic, Tudjman e il presidente musulmano Alija Izetbegovic (1925-2003) a firmare l’accordo di Dayton (Ohio). Nei confronti dei massimi criminali di guerra, in primis ... Leggi Tutto

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] forze serbe. Nel novembre dello stesso anno, gli allora presidenti di Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia (rispettivamente Alija Izetbegović, Franjo Tuðman e Slobodan Milošević) firmarono gli Accordi di Dayton che misero fine alle ostilità e posero ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] forze serbe e, nel novembre dello stesso anno, gli allora presidenti di Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia, rispettivamente Alija Izetbegović, Franjo Tuðman e Slobodan Milošević, firmarono gli Accordi di Dayton che misero fine alle ostilità e posero ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] le forze serbe e, nel novembre dello stesso anno, gli allora presidenti bosniaco, croato e serbo, rispettivamente Alija Izetbegovic´, Franjo Tudjman e Slobodan Miloševic´, firmarono gli Accordi di Dayton, che misero fine alle ostilità e posero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali