• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [20]
Lingua [13]
Biografie [9]
Temi generali [6]
Linguistica generale [4]
Storia [4]
Musica [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Tempo libero [3]

allitterazione

Enciclopedia on line

Linguistica Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi. Non è rara presso gli antichi autori latini; nell’antica poesia germanica è elemento fondamentale del verso; nelle lingue odierne si conserva anche in alcune locuzioni consuetudinarie (bello e buono, senza capo né coda). Musica Per analogia con l’a. verbale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: TEMPI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allitterazione (1)
Mostra Tutti

allitterazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

allitterazione Francesco Tateo Denominazione umanistica dello schema indicato dagli antichi con homeoprophoron e dysprophoron, che designano rispettivamente la ripetizione di una lettera o di un gruppo [...] 'v'io era (8 9-10); venite voi... / .., com' a la vista voi (XL 9 3-4). Ma non mancano naturalmente altre allitterazioni come e poco stando meco (XXIV 8 7), che è propriamente un omoteleuto al limite con la paronomasia, in un sonetto particolarmente ... Leggi Tutto

SCIOGLILINGUA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOGLILINGUA Raffaele Corso . Con questo nome s'indicano giuochi di parole, combinati, spesso ricorrendo all'allitterazione e comunque difficili a pronunziare, talvolta anche privi di senso e che debbono [...] essere recitati rapidamente. Duplice il loro scopo, servendo alcuni da esercizî glottici per vincere difficoltà di pronunzia e disimpacciare la lingua; altri per imbarazzare e trarre in fallo e far commettere ... Leggi Tutto

maldicente

Enciclopedia Dantesca (1970)

maldicente Luigi Vanossi . Ripetuto due volte nel Fiore come epiteto di Malabocca (si rilevi l'allitterazione): di che quel Malabocca maldicente / fu poi strangolato, CXXX 12; ma una lingua fiera, / [...] che qua entr'è, mi fa molto dottare, / e ciò è Malabocca maldicente, CXXXIX 9. L'aggettivo fa risaltare la significazione del personaggio, in cui è rappresentata la turba dei malparlieri (designati talvolta ... Leggi Tutto

merda

Enciclopedia Dantesca (1970)

merda Luigi Peirone . Colui che D. nomina specificamente nella seconda bolgia, ritraendolo col capo sì di merda lordo (si noti l'allitterazione) da non potersi distinguere s'era laico o cherco (If XVIII [...] 116), è Alessio Interminelli da Lucca, che non ebbe mai la lingua stucca da lusinghe; a simile pena soggiacciono le altre anime colpevoli dello stesso peccato. Sul probabile significato allegorico della ... Leggi Tutto

grello

Enciclopedia Dantesca (1970)

grello Luigi Vanossi Francesismo che compare, in rima, in Fiore XLIII 6 sì non son troppo grossa né tro' grella, / né troppo grande né tro' picciolella (si rilevi l'allitterazione con gli aggettivi [...] grossa e grande, a rafforzamento della perfetta simmetria dei quattro elementi), passo che corrisponde a Roman de la Rose 2979-80 " Ne fu trop haute ne trop basse, / Ne fu trop graille ne trop grasse " ... Leggi Tutto

PEARL

Enciclopedia Italiana (1935)

PEARL Mario Praz . Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso [...] dell'allitterazione oltre che della rima, e distribuisce le sue strofe in gruppi di cinque (in un caso di sei), internamente legati dal ricorrere dell'ultimo verso della prima strofa nelle altre quattro a guisa di ritornello, mentre il primo verso d' ... Leggi Tutto

ASSONANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiama assonanza quella forma di rima imperfetta per cui si hanno le medesime vocali cominciando dalla vocale tonica sino alla fine della parola: p. es. pane e fare, gelo e vero, ecc. L'assonanza [...] atona (detta anche allitterazione) è invece l'identità della sillaba o delle sillabe atone postoniche, p. es.: cantare e dolore, ecc. La più antica poesia francese e spagnola ha solo l'assonanza in luogo della rima; esempî se ne hanno anche nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALLITTERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSONANZA (1)
Mostra Tutti

grigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

grigio Vincenzo Valente In If VII 108 al piè de le maligne piagge grige, indica un colore tra il cinereo e il plumbeo, una tinta livida e spettrale in cui si raddensa la percezione della ‛ malignità [...] ' del luogo (si noti l'allitterazione fra piagge e grige). In Fiore CXCVIII 8 non fia san pennello / di grigio, con ogni altro guernimento, l'aggettivo è sostantivato, traduzione del francese e provenzale gris, nome dato a una qualità di pelle ... Leggi Tutto

tartera

Enciclopedia Dantesca (1970)

tartera Luigi Vanossi Indicava una sorta di dolce, a base di latte, uova e zucchero (cfr. il francese antico tartre). È citata nel Fiore (CXXV 7) tra le golosità di cui va ghiotto Falsembiante: torte [...] battute o tartere o fiadoni (si rilevi l'allitterazione), in corrispondenza con tarte del Roman de la Rose: " Ou de tartes, ou de flaons " (v. 11743). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
allitterazióne
allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
allitterare
allitterare v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali