• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Ingegneria [4]
Astronautica e tecnologia spaziale [4]
Astronomia [4]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Biografie [3]
Medicina [2]
Matematica [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]

allunàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allunaggio allunàggio (o allunaménto) [Der. di Luna, sul modello di atterraggio, ammaraggio] [FSP] Atterraggio di un veicolo spaziale sulla superficie lunare; a. morbido, quando l'impatto del veicolo [...] avviene dolcemente, senza urti distruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Nelli, Divier

Enciclopedia on line

Nelli, Divier. – Scrittore italiano (n. Viareggio 1974). Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa, cui sono seguiti Falso binario (2004), Il mio cadavere  (riscrittura del testo di F. Mastriani, [...] orchi (2017), il racconto Il nostro Garibaldi (2018), Posso cambiarti la vita (2021) e Deus est machina? (2022). Autore di racconti pubblicati su riviste e antologie, ha curato raccolte quali Drugs (2011) e Moon – 50 anni dall’allunaggio (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLUNAGGIO – ORCHI

cospirologo

NEOLOGISMI (2018)

cospirologo cospirazionista s. m. e f. e agg. Relativo a una cospirazione, a un complotto. • È prevedibile che il panico da crollo in Borsa risvegli l’eterno mito cospirazionista che, come ricorda lo [...] Lerner, Repubblica, 8 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina) • le teorie sulla costruzione a tavolino dell’allunaggio sono l’inizio della grande retorica cospirazionista, diventata un genere giornalistico-letterario-cinematografico di enorme successo e di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUNAGGIO – NOVECENTO – EINAUDI

Apollo, Programma

Enciclopedia on line

Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] 1970, fallì la sua missione per una grave avaria durante il volo, che costrinse gli astronauti a cancellare il piano di allunaggio. La missione fallita di A. 13 fu portata a termine, dopo alcune modifiche, da A. 14, lanciato nel gennaio 1971 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NEIL ARMSTRONG – ALAN SHEPARD – STATI UNITI – ASTRONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo, Programma (2)
Mostra Tutti

Sabatini, Mariano

Enciclopedia on line

Sabatini, Mariano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1971). Dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani (tra gli altri, Il Tempo, Il Messaggero e i quotidiani del gruppo [...] seguito il romanzo Primo venne Caino (2018); suoi racconti sono stati pubblicati sulle antologie Omertà (2017), Moon - 50 anni dall'allunaggio (2019), Delitti di lago 4 (2020) e, entrambi editi nel 2021, La vita invisibile e Delitti di lago 5. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO RISPOLI – IPPOCASTANO – ALLUNAGGIO – OMERTÀ – ITALIA

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] verso la Luna a bordo dell'Apollo 16 per esplorare la pianura di Cartesio. Il 20 aprile Young e Duke effettuarono l'allunaggio nell'area prevista, dove rimasero 20 ore e 17 minuti eseguendo numerosi esperimenti, percorrendo circa 26 km con il rover e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini Piero Forcella L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] 17 e al suo ammaraggio il 19 dicembre 1972 nell'Oceano Pacifico, sono intercorse una serie di missioni, culminate nell'allunaggio dell'Apollo II, il 20 luglio 1969, e nella discesa sul satellite dell'astronauta N. Armstrong, seguita da quella del ... Leggi Tutto
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – DISPERSIONE DELLA LUCE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SATELLITE ARTIFICIALE – ATMOSFERA PLANETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Neologismi scienze naturali e matematiche

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematiche 5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] dal s. f. cometa con l’aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -aggio, sul modello di atterraggio, ammaraggio, allunaggio e simili. crionica s. f. Disciplina che studia la conservazione dei corpi a bassissime temperature, in interazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – MAX PLANCK INSTITUTE – ISOLANTE ELETTRICO – CHIMICA ORGANICA

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] un progetto di von Brown. Una serie di voli Apollo portano progressivamente gli Americani a rendere sempre più realistico il sogno dell’allunaggio: il 21 luglio del 1969, infatti, Neil Armstrong a bordo dell’Apollo 11 è il primo uomo a mettere piede ... Leggi Tutto

RADAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537) Aldo Gilardini Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] r. si sono estese al campo spaziale (rivelazione e inseguimento di satelliti, r. di bordo per rendez-vous spaziali e per allunaggio) e la tecnica è stata trasferita anche al settore ottico, sostituendo il generatore a microonde con una sorgente laser ... Leggi Tutto
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA STANDARD – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
allunàggio
allunaggio allunàggio s. m. [der. di luna, sul modello di atterraggio, ammaraggio]. – Atterraggio di un veicolo spaziale sulla superficie lunare; a. (ma più esattamente atterraggio) morbido, quando l’impatto del veicolo avviene dolcemente,...
allunare²
allunare2 allunare2 v. intr. [der. di luna, sul modello di atterrare, ammarare] (aus. avere, meno com. essere). – Atterrare con un veicolo spaziale sulla superficie lunare (detto anche del veicolo stesso); compiere un allunaggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali