• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Geografia [51]
Storia [23]
Medicina [16]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Fisica [15]
Asia [14]
Botanica [12]
Africa [12]
Biologia [10]

ALTITUDINI, male delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] persino produrre la morte, e che vanno sotto il nome di mal di montagna o male degli aviatori, o male delle altitudini o ipobaropatia. L'altezza alla quale detti disturbi compaiono varia non solo da un soggetto all'altro, soprattutto in relazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ACCLIMAZIONE – EMOGLOBINA

degà

Enciclopedia on line

degà Zone dell’altopiano etiopico che da altitudini intorno ai 2400 m salgono fino a 3000 m circa. Hanno discreta piovosità, sono coperte da vegetazione varia e coltivate a cereali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cambrici, Monti

Enciclopedia on line

Massiccio che forma l’ossatura del Galles. Le sue altitudini, inferiori a 1000 m nella parte meridionale (Brecon Beacons, 886 m), si elevano verso N (Snowdon, 1085 m). Costituito in buona parte da rocce [...] paleozoiche, presenta tracce notevoli di morfologia glaciale, in particolare nella parte a NO. I fiumi ne divergono a O verso il Mare d’Irlanda e a E verso i bacini inferiori dei fiumi Dee e Severn. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GALLES – SEVERN

ipsofilia

Enciclopedia on line

Esclusività o elettività di organismi vegetali o animali per le grandi altitudini montane. Gli adattamenti di queste forme richiamano assai spesso quelli degli organismi propri delle basse temperature [...] (psicrofili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA

nubi stratosferiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nubi stratosferiche Massimo Bonavita Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] la formazione di nubi dalla condensazione di misture naturali di acqua e acido nitrico (HNO3). A causa della loro altitudine e dell’effetto della curvatura terrestre, le nubi stratosferiche ricevono luce solare al di sotto dell’orizzonte visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – CATALIZZATORI – STRATOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nubi stratosferiche (3)
Mostra Tutti

m.s.m.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

m.s.m. m.s.m. 〈èmme-èsse-èmme〉 [GFS] Abbrev. usuale di metri sul livello del mare, per le altitudini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: METRI SUL LIVELLO DEL MARE – ALTITUDINI

Scheuchzer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] altitudini. La sua maggiore opera, una vasta storia naturale della Svizzera, rimase incompiuta: dei tre volumi pubblicati, uno riguarda l'orografia (1716), il secondo l'idrografia (1717), il terzo le meteore e i minerali (1718). Importante è anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROMETRO – SVIZZERA – ZURIGO

PUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNA . Voce quechua che significa "spopolato", data alle alte regioni andine del Perù e del Chile. Così si chiama pure in quei luoghi il mal di montagna che si soffre nelle grandi altitudini. ... Leggi Tutto
TAGS: PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNA (1)
Mostra Tutti

anossiemia

Enciclopedia on line

Carenza, più o meno grave, di ossigeno nel sangue. Oltre che nell’asfissia, si verifica, in grado proporzionalmente minore, nella vita a grandi altezze (montagna, volo) e sarebbe causa della cosiddetta [...] malattia delle altitudini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSIGENO – ASFISSIA

castagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

castagno Alessandra Magistrelli Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] dove forma boschi puri o misti. Il suo frutto nutriente, la castagna, il legno lavorabile e la bellezza del portamento ne fanno un componente essenziale del nostro paesaggio e un protagonista della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GIOVANNI PASCOLI – VITAMINA PP – COLEOTTERI – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
altitùdine
altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di a., per una grandezza geofisica,...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali