• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biologia [5]
Industria [4]
Medicina [4]
Temi generali [3]
Alimentazione [2]
Patologia [2]
Botanica [2]
Neurologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Archeologia [1]

GOMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] nella graduale scissione idrolitica dei carboidrati amilacei e s'indicano generalmente col nome di destrine (v. destrina). Le gomme propriamente dette, o gomme naturali, sono carboidrati polimeri, chimicamente poco definiti, che si formano nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMME (3)
Mostra Tutti

mioclonoepilessia

Dizionario di Medicina (2010)

mioclonoepilessia Malattia del sistema nervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] Base anatomica comune alla maggior parte dei casi di m. è la presenza di inclusioni citoplasmatiche, costituite da corpuscoli amilacei, a livello del citoplasma delle cellule gliali e dei neuroni del nucleo dentato, del nucleo rosso, del talamo, del ... Leggi Tutto

mioclonia

Enciclopedia on line

Contrazione involontaria che colpisce, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non provocare alcun movimento. Le m. si osservano di frequente nelle malattie infettive [...] demenziale terminale. Base anatomica comune alla maggior parte dei casi è la presenza di inclusioni citoplasmatiche (corpuscoli amilacei) a livello gliale e neuronale. Si tratta spesso di un disturbo metabolico generalizzato da alterato metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUCOPOLISACCARIDI – METABOLISMO – EPILESSIA – UREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioclonia (1)
Mostra Tutti

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PASTA ALIMENTARE (XXVI, p. 468) Francesco MUNTONI ALIMENTARE Il processo di pastificazione, che sembrava limitato al frumento, è stato negli ultimi tempi esteso anche ad altri materiali. Oltre alla spelta [...] la pastificazione di farine completamente prive di glutine come quelle di granturco e di riso, nonché con altri materiali amilacei. In questi casi si giunge allo scopo sottoponendo a un processo di autolisi in ambiente caldo e umido sotto pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: GRANTURCO – AUTOLISI – FRUMENTO – AMILACEI – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

maturazione

Enciclopedia on line

Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] inclusi cellulari, i granuli di aleurone. Anche i grassi sono presenti nei semi, in quantità varia, da scarsa, come nei semi amilacei, a molto elevata, come nei semi oleosi, che ne contengono fino oltre il 50% del peso. Nei semi inoltre si accumulano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – EMICELLULOSE

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] ) e del dotto pancreatico (feci voluminose, grasse, con molti residui carnei, creatorrea, a volte anche residui amilacei macroscopicamente riconoscibili, fatti dovuti al difetto grave della digestione per la mancanza del succo pancreatico). Se è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] viene alla sua volta trasformato in due molecole di glucosio: oppure: che è il prodotto finale della scissione idrolitica della molecola amilacea. Quanto alle destrine o gomme di amido (che si ottengono scaldando l'amido da solo o con un po' di acido ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONFIGURAZIONI – SOLUZIONI COLLOIDALI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] capsule deiscenti, comprendente circa 800 specie, generalmente dei paesi caldi: molte sono largamente utilizzate nell'alimentazione dei tuberi amilacei come p. es. D. bulbifera L., D. batatas Decaisne, D. alata L., D. esculento L. asiatiche; dell ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] troppo carica di fermenti dannosi. Fortunatamente alcuni materiali si prestano a essere sterilizzati (mosti di cereali, di sostanze amilacee, ecc.), altri (mosti di vino, di frutta, ecc.) hanno una costituzione o un'acidità tali che, entro certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

calcolo

Dizionario di Medicina (2010)

calcolo Concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o sali di acidi organici, che si forma nell’organismo in condizioni patologiche (➔ calcolosi). Gli elementi costitutivi [...] da fosfato e carbonato di calcio. C. prostatici: possono trovarsi nel fondo degli acini ghiandolari, oltre ai cosiddetti corpuscoli amilacei. Tali c. sono simili, per composizione, a quelli delle vie urinarie. I c. che si possono trovare nelle ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – APPENDICE CECALE – ACIDI ORGANICI – CAVITÀ NASALI – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
amilàceo
amilaceo amilàceo agg. [der. di amilo-]. – Ricco di amido, detto specialmente dell’albume dei semi, per es. dei cereali (si dice, in questo senso, anche farinoso); o, più genericam., che ha relazione con l’amido.
destriniżżazióne
destrinizzazione destriniżżazióne s. f. [der. di destrinizzare]. – Nell’industria chimica, l’operazione di idrolizzare in maniera più o meno spinta, mediante l’impiego di acidi o di trattamenti termici, materiali varî, e soprattutto materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali