• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2000 risultati
Tutti i risultati [2000]
Biografie [306]
Storia [235]
Arti visive [222]
Temi generali [208]
Archeologia [203]
Diritto [178]
Economia [167]
Scienze demo-etno-antropologiche [144]
Religioni [129]
Letteratura [132]

stagionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagionalita stagionalità Proprietà di alcuni fenomeni osservati nel tempo, generalmente modellati da una serie storica (➔ serie storiche), che si evidenzia sotto forma di fluttuazioni a cadenza periodica [...] analisi della delle tecniche sono finalizzate alla creazione di dati destagionalizzati (➔ destagionalizzazione), cioè ‘ripuliti’ dall’effetto stagionale. Il secondo tratta la s. come una componente ben integrata nel modello di serie storiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagionalità (2)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] dati, basata in larga parte sulle idee di J.W. Tukey. Serie storiche. I metodi di analisi delle serie storiche sia nel dominio temporale sia in quello delle frequenze si sono notevolmente sviluppati e perfezionati. Esistono oggi molte tecniche che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620) Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] . Il problema di una migliore modellazione si è posto anche nell'ambito dell'analisi delle serie storiche, intesa come approccio econometrico; essendo le serie economiche tipicamente evolutive, l'attenzione si è incentrata su come trattare la non ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DI REGRESSIONE – COMBINAZIONE LINEARE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] . it. Torino 2002). R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New York 2000. E.B. Dagum, Analisi delle serie storiche. Modellistica, previsione e scomposizione, Milano 2002. A. Vulpiani, Determinismo e caos, Roma 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

METEOROLOGICHE, PREVISIONI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meteorologiche, previsioni Costante De Simone L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] di analisi-assimilazione si valuta il grado di dispersione delle successive previsioni al variare della condizione funzione di distribuzione delle grandezze d'interesse derivata dalle proprietà statistiche delle serie storiche di osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AEROSOL ATMOSFERICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – RADAR METEOROLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGICHE, PREVISIONI (12)
Mostra Tutti

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] .In termini parzialmente diversi da quelli utilizzati da Smith, il problema si pone anche oggi, soprattutto nell'analisi delle serie storiche di determinate grandezze economiche, ad esempio il PIL, ma un discorso analogo vale per i consumi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti

Box, George Edward Pelham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Box, George Edward Pelham Statistico inglese (n. Gravesend 1919). Docente di statistica dal 1960 alla University of Wisconsin-Madison, di cui, poi, è divenuto professore emerito. I suoi principali contributi [...] riguardano l’analisi delle serie storiche, il disegno degli esperimenti e l’inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). Tra le sue opere più celebri, le monografie Bayesian inference in statistical analysis (1973), con G.C. Tiao, e Time series ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – INFERENZA BAYESIANA – GRAVESEND

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] e, in ogni caso, sostanzialmente orientate in senso estrapolativo, in ciò condizionate dagli studi riguardanti l'analisi delle serie storiche. Si prospettava, inoltre, il dubbio che gli eventi non ancora manifestatisi potessero avere natura affatto ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , mediante sondaggi sulle intenzioni degli acquirenti, le prove di mercato e l'analisi delle serie storiche. Alcune tecniche di analisi statistica multivariata, in questo caso la cluster analysis, rappresentano uno strumento fondamentale nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] dei 'numeri indici', di grande importanza nella statistica economica, ai metodi per l''analisi delle serie storiche', in particolare delle serie storiche economiche (v. Previsione). Ma, prima ancora, l'apporto transdisciplinare ha riguardato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali