• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [16]
Biografie [14]
Diritto [7]
Religioni [5]
Storia antica [5]
Italia [5]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [4]
Europa [3]
Geografia [2]

GIARDINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINA, Andrea Biologo, nato a Patti (Messina) il 28 novembre 1875. Fu assistente alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata dell'università di Palermo fino al 1906; andò poi come professore [...] ordinario di anatomia e fisiologia comparate all'università di Pavia e vi rimase fino al 1915, anno in cui passò all'università di Palermo. Chiamato nel 1925 all'università di Roma, presto ritornò, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] M. Comba, F. Cassella, Le costituzioni dei paesi della Unione Europea, Padova 1998. Diritto internazionale privato di Andrea Giardina Il d. internazionale privato ha avuto, in Italia e nel mondo, profonde e rilevanti evoluzioni negli ultimi cinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

ANABIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione d'ogni scambio col mondo esterno tale da darci l'impressione della morte. Il Leeuwenhoek, nel 1701, è stato il primo a osservare il fenomeno nei Rotiferi, microscopici animaletti scoperti da lui stesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PRESSIONE OSMOTICA – MACROBIOTICA – EVAPORAZIONE – INVERTEBRATI

APTERIGOTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo e originario del gruppo. Questo, unitamente ad altri caratteri che gli Apterigoti hanno in comune con gruppi inferiori di Artropodi, particolarmente con i Miriapodi, fanno ritenere che essi siano, ... Leggi Tutto
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – APTERYGOTA – COLLEMBOLA – AMETABOLI – ORTOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APTERIGOTI (1)
Mostra Tutti

AGAMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quel modo di riproduzione per cui un individuo produce dei figli asessualmente, ossia senza addivenire ad unione sessuale, senza fecondazione, senza gameti. Comprende la riproduzione vegetativa delle piante e quella analoga di molti animali inferiori. Generazioni agame si riscontrano in molti cicli riproduttivi (v. riproduzione) ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – UNIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – GAMETI

CAMPODEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere d'Insetti della famiglia dei Campodeidi, ordine Tisanuri endotrofi. La famiglia comprende due generi: Campodea Westw., con due sole appendici codali filiformi, esempio Campodea staphylinus Westw.; e Nicoletia, con tre appendici codali: es. Nicoletia phytophila Gervais (v. apterigoti) ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – TISANURI – INSETTI – GENERI

BACILLUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere d'Insetti, fondato dal Latreille, dell'ordine degli Ortotteri (v.), famiglia Fasmidi (v.). Comprende poche specie, notevoli per il loro aspetto mimetico, somiglianti a fuscelli e rametti secchi. Es.: Bacillus Rossii Serv., il Bacillo del Rossi, la prima specie di Fasmidi conosciuta, scoperta dal Rossi in Toscana verso il 1790 ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOTTERI – LATREILLE – FASMIDI – INSETTI – SPECIE

ACHETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti, dell'ordine degli Ortotteri, famiglia dei Grillidi o Achetidi (v. grilli). Es. Acheta campestris L., Grillo campestre. ... Leggi Tutto
TAGS: ACHETA CAMPESTRIS – ORTOTTERI – INSETTI – GENERE

Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco Andrea Giardina Il principe tra i grandi e il popolo Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] e all’odio») ha una notevole rilevanza per comprendere, tra l’altro, le regole politiche alle quali dovrebbe attenersi, secondo l’autore, «uno principe nuovo in uno principato nuovo» (xix 69), l’apporto ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COMPLESSO DEL VITTORIANO – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco (3)
Mostra Tutti

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Storia di Roma, dir. da A. Schiavone, 3, 1 e 3, 2, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993; C. Wickham, Land and power. Studies in Italian and European social history, 400-1200, Londra 1994. Orientamenti della ricerca: D ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trappola biologica
trappola biologica loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
abbandonologo
abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali