• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [12]
Patologia [5]
Farmacologia e terapia [3]
Chirurgia [2]
Biologia [3]
Fisiologia umana [2]
Anatomia [2]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

epidurale

Enciclopedia on line

Che sta sopra o esternamente alla dura madre. Spazio epidurale spinale Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] vertebre dorsali medie, specie posteriormente e nella regione sacrale, ed è occupato da tessuto adiposo e lasso. Anestesia epidurale Metodica praticata per alcuni tipi di intervento chirurgico e nel parto. L'anestetico viene iniettato nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTESIA EPIDURALE – MEZZO DI CONTRASTO – ERNIA DEL DISCO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidurale (2)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] importantissimo dell'impiego del curaro (v. in questa App.) e delle sostanze curaro-simili quali adiuvanti dell'anestesia. L'anestesia epidurale e quella subaracnoidale hanno perduto molti sostenitori, per quanto in alcuni casi siano in grado di dare ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] inferiori del corpo e del basso addome) possono essere eseguiti in anestesia spinale (subaracnoidea) o extradurale (peridurale, epidurale), metodiche di anestesia loco-regionale che bloccano reversibilmente le afferenze, dolorifiche, termiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] spagnolo Fidel Pages Mirave (1886-1923). A partire dagli anni Trenta, un contributo fondamentale all’affermazione dell’anestesia epidurale giunge dall’attività clinica, dalla ricerca e dalle pubblicazioni di Achille Mario Dogliotti (1897-1966). Alla ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] , un alcaloide di origine vegetale; tra questi, la mepivacaina e la bupivacaina ‒ una sostanza utilizzata comunemente per l'anestesia epidurale ‒ e la lidocaina. Il meccanismo d'azione di questi farmaci è stato chiarito solamente alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

rachianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

rachianestesia Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollo spinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] ombelicale trasversa fino ai piedi, e che raggiunge un livello di anestesia chirurgica esaustiva; l’anestesia epidurale nella quale l’anestetico viene iniettato nello spazio epidurale, che è esterno al midollo spinale. Non essendo perforata la dura ... Leggi Tutto

postoperatorio

Dizionario di Medicina (2010)

postoperatorio Che segue a un intervento chirurgico. Malattia p.: quadro clinico e biochimico riscontrabile subito dopo l’intervento, riferito al trauma generale subito dall’organismo per l’intervento.Trattamento [...] schemi terapeutici, e avvalendosi di dispositivi infusionali endovenosi, endorachidei (spesso sfruttando il catetere dell’anestesia epidurale), sottocutanei, che somministrano un insieme di analgesici in modo continuo tramite dispositivi a pompa. ... Leggi Tutto

doglia

Dizionario di Medicina (2010)

doglia Caratteristico dolore nel parto, in rapporto alla contrazione uterina. La sensazione dolorosa varia da donna a donna, a seconda delle condizioni fisiche e psicologiche; è di solito maggiore nelle [...] più frequenti, fino al periodo espulsivo. Le d. si possono attenuare attraverso l’applicazione di tecniche analgesiche (anestesia epidurale, farmaci miorilassanti, utilizzo di tecniche di training autogeno opportunamente imparate prima del parto). ... Leggi Tutto

neurochirurgia

Enciclopedia on line

Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] acuto, immediatamente sopra il cervello, sotto la dura madre; epidurale, tra dura madre e osso. Essi vanno evacuati, del tunnel in cui essi sono strozzati, quasi sempre in anestesia locale. Per quanto riguarda la patologia neoplastica, i neurinomi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – VENTRICOLI CEREBRALI – COLONNA VERTEBRALE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] cellule staminali autologhe. Accanto al classico prelievo di cellule midollari, che dev'essere eseguito in anestesia generale o epidurale prelevando il midollo osseo dalle creste iliache posteriori, il s. periferico è sempre più largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
epidurale
epidurale agg. [comp. di epi- e dura (madre)]. – In anatomia e medicina, che sta sopra o esternamente alla dura madre: spazio e. spinale, lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; anestesia e., effettuata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali