• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [11]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Geometria [7]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Asia [4]
Ottica [4]
Analisi matematica [3]
Algebra [3]

coseni direttori

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseni direttori coseni direttori in geometria, coseni degli angoli convessi che una retta orientata forma con le direzioni positive degli assi coordinati. Nel piano, i coseni direttori di una retta [...] r, di parametri direttori l e m, sono: dove vale il segno positivo se la retta è orientata come il vettore u = [/, m], il segno negativo in caso contrario. I coseni direttori di una retta orientata sono ... Leggi Tutto
TAGS: BASE ORTONORMALE – ANGOLI CONVESSI – GEOMETRIA – VERSORE – VETTORE

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] altre formule e teoremi sui triangoli. Con riferimento al triangolo ABC, si sono indicati rispettivamente (fig. 3, 4, 5) con α, β, γ, gli angoli convessi BAC⋀, ABC⋀, ACB⋀, e con a, b, c i lati BC, AC, AB; il perimetro è indicato con 2p, mentre O e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

angolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] . A. di due rette Due rette d’un piano, tagliandosi in un punto O, formano quattro angoli (convessi) aventi lo stesso vertice O (fig. A 3). Essi possono essere considerati a coppie in due modi diversi: si può accoppiare a ognuno dei 4 a. l’a. che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – PROIEZIONE ORTOGONALE – INTERAZIONI DEBOLI – GRADO CENTESIMALE – POLIGONO CONVESSO

POLIGONO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck) 1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] K; lati gli n segmenti AB, BC, CD, ..., HK, KA; e la somma di questi lati si dice perimetro. Infine gli n angoli (convessi, cioè minori di due retti) ABC, BCD, ..., HKA, KAB, comuni ciascuno a due consecutivi fra gli n semipiani poc'anzi considerati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONO (4)
Mostra Tutti

TRIEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIEDRO Attilio Frajese . 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] , e tali che ciascuno dei piani AVB, BVC..., HVK lasci dalla stessa banda tutte le altre semirette. Risultano così definiti n angoli (convessi), che racchiudono una parte dello spazio, detta angoloide (a n facce e n diedri) VABC... HK. Le proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE – BOLOGNA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIEDRO (3)
Mostra Tutti

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] , compresi lateralmente fra pilastri e differenziati nei tre ordini classici che, seguendo lo stile borrominiano, racchiudono gli angoli convessi dell'edificio. Sopra le alte finestre del piano nobile i timpani triangolari si alternano con quelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] non nullo di proporzionalità, sono detti parametri direttori della retta, mentre si dicono coseni direttori i coseni degli angoli convessi che una retta orientata forma con le direzioni positive degli assi coordinati. I coseni direttori di una retta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE IMPLICITA

trigonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonometria trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] altre formule e teoremi sui triangoli. Con rifer. al triangolo ABC, si sono indicati (fig. 1) con α, β, γ, le ampiezze degli angoli convessi BAC, ABC, ACB, e con a, b, c le lunghezze dei lati (rispettiv. opposti) BC, AC, AB; il perimetro (a+b+c) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

poligono convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono convesso poligono convesso poligono tale che, comunque si considerino due suoi punti distinti, il segmento che li ha per estremi è contenuto nel poligono stesso. Un poligono convesso ha tutti [...] gli angoli convessi e ha la proprietà che, considerata la retta in cui è contenuto uno qualsiasi dei suoi lati, esso giace tutto in uno dei due semipiani individuati da tale retta. Tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari sono poligoni convessi; ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – ANGOLI CONVESSI – SEMIPIANI – TRIANGOLI

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] da disco metallico, di forme varie, con superficie per lo più convessa, decorati sul verso da scene figurate. I manici sono di legno con la normale nel punto d’incidenza e formano con questa angoli uguali. Di un oggetto AB uno s. piano S fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
convèsso
convesso convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali