• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [8]
Religioni [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Zoologia [3]
Biologia [4]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Europa [2]
Geografia [2]

QUADRUPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRUPEDI (lat. animalia quadrupeda o tetrapoda) Termine usato da Linneo per indicare i soli Mammiferi. Prima e dopo di lui fu usato, col sinonimo Tetrapodi, per indicare tutti gli animali provvisti [...] di quattro piedi, e quindi, oltre ai Mammiferi, Anfibî e Rettili ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAPODI – MAMMIFERI – ANIMALIA – RETTILI – LINNEO

moscone

Enciclopedia Dantesca (1970)

moscone Solo in If III 66 Ouesti sciaurati... / erano ignudi e stimolati molto / da mosconi e da vespe. Secondo Benvenuto " haec... animalia generantur ex putrefactione et superfluitate; ideo bene cruciant [...] istos miseros ". È variante, in If XVII 51, di ‛ mosca ' (v.) ... Leggi Tutto

quisquilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

quisquilia Il latino quisquiliae designa " quidquid ex arboribus minutis surculorum, foliorumque cadit " (Forcellini, che riporta la definizione di Festo); o, come precisa Benvenuto, " reliquiae foeni [...] quae remanent ante animalia, et vulgariter dicitur rosiglia ". Nell'unica occorrenza di Pd XXVI 76, in contesto metaforico - de li occhi miei ogne quisquilia / fugò Beatrice col raggio d'i suoi / ... onde mei che dinanzi vidi poi -, il termine indica ... Leggi Tutto

vespa

Enciclopedia Dantesca (1970)

vespa Nei mosconi e nelle vespe che tormentano i pusillanimi (If III 66) Guido da Pisa vede " similitudinem et figuram vilissimarum cogitationum ac etiam operationum, quas cogitant et operantur in hoc [...] vivere... Le vespe s'ingenerano delle interiora dell'asino similemente corrotte, e l'asino essere inerte, ozioso e torpente animale assai chiaro si conosce per tutti; e però per le punture delle vespe, amarissime, assai bene si dee comprendere ... Leggi Tutto

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] da circa 2000 specie), gli emosporidi e i piroplasmi. Tra i coccidi ritroviamo forme estremamente patogene sia per gli animali da allevamento (soprattutto uccelli), sia per l'uomo. Le prime sono rappresentate da specie di Eimeria e Isospora, causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] (15°-16° sec.) il quale enunciò per la prima volta il concetto della trasmissione delle infezioni nell’uomo e negli animali a opera di organismi viventi invisibili. La prima prova concreta dell’esistenza del mondo microbico fu fornita da A. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOLOGIA Roberto Argàno (XXXV, p. 1003) La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] mettere invece in evidenza che nell'ambito del Regno animale si riscontrano una trentina di modelli organizzativi, di la dinamica storico-evolutiva della diversità del regno animale, di correlare filogeneticamente le diverse specie individuando i ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ZOOGEOGRAFIA – ERPETOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Matteo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo, santo Gian Roberto Sarolli Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] e in particolare alla descrizione del " char de l'Écriture traîné par les quatre docteurs " comparati a uno degli animali " qui désignent traditionnellement les quatre évangélistes " (De Lubac) come nella Prose de l'abbaye de Marmoutiers e in tutti ... Leggi Tutto

Argo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argo Antonio Martina . Figura della mitologia classica, nella maggior parte delle fonti figlio di Arestore, soprannominato πανόπτης (onniveggente) per il numero degli occhi, variante a seconda delle [...] commento a Pg XXIX 94-95, dove A. è ricordato da D. per i suoi occhi che sono paragonati a quelli delle ali dei quattro animali (Pg XXIX 92), simboleggianti i Vangeli (cfr. Ezech. 1, 5 e 14; Dan. 7, 2 ss.; Apoc. 4, 6-8) nella processione mistica del ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – PURGATORIO – FIRENZE – VANGELI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (1)
Mostra Tutti

AFFIDA o fida

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] Provinciae Patrimonii affidatis); 5 gennaio 1461, di Pio II; 23 ottobre 1462, di Pio II (De poenis impedientium conducentes animalia affidata in Dohanam Patrimonii); 31 gennaio 1464, di Paolo II; 27 ottobre 1495 di Alessandro VI; 16 dicembre 1519 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO VI – GREGORIO XIII
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali