• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Dalassèna, Anna

Enciclopedia on line

Madre (m. 1105 circa) dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno, fu molto influente presso di lui; durante la guerra contro i Normanni ebbe le funzioni di reggente, e in tale qualità per far fronte alle necessità della lotta giunse persino a confiscare tutte le ricchezze delle chiese. Alessio, di fronte alla reazione della pubblica opinione, dovette assicurare alla Chiesa una somma annua come percentuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO I COMNENO – NORMANNI

Irène Ducas imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Irène Ducas imperatrice d'Oriente Figlia (1066 circa - 1123 circa) di Andronico Ducas, generale delle milizie d'Oriente, andò sposa ad Alessio Comneno (1077). Rimasta nell'ombra sino alla morte della suocera, Anna Dalassena (1105), fu [...] quindi ascoltata consigliera di Alessio; tentò invano di favorire nella successione, contro il primogenito Giovanni, la figlia Anna e il marito di lei Niceforo Briennio duca di Durazzo. Alla morte del marito (1118) si ritirò in un monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO BRIENNIO – ALESSIO COMNENO – ANNA DALASSENA – DURAZZO

ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] Isacco Comneno, riuscito, sebbene per poco, a cingere la corona imperiale (1057-59). La madre, Anna Dalassena, donna abile e ambiziosa, rimasta sola dopo la morte di Giovanni (1067) ad allevare gli otto figli, nulla tralasciò per portarli ad alti ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – MAR DI MARMARA – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

COMNENI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] Diehl, Byzance, grandeur et décadence, Parigi 1919, pp. 16-19, 161-163 e negli studî dallo stesso dedicati ad Anna Dalassena, Anna e Andronico C., nella seconda serie delle Figures byzantines, Parigi 1921. Sui C. di Trebisonda, v. J. Ph. Fallmerayer ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – ANNA DALASSENA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENI (2)
Mostra Tutti

VITTORE III, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE III, papa, beato Cristina Colotto VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] -Der, la conferma dei possedimenti della nuova sede vescovile di Ravello, e una lettera indirizzata all’imperatrice bizantina Anna Dalassena, in cui si chiedeva l’alleggerimento dei pedaggi imposti ai pellegrini in visita al Santo Sepolcro, spicca la ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, papa, beato (5)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sorge la chiesa di Cristo Pantepoptes (od. Eski Imaret Cami), originariamente annessa a un monastero femminile fatto erigere da Anna Dalassena, madre di Alessio I, poco prima del 1087 (Mathews, 1976, pp. 59-70). La chiesa, oggi in parte restaurata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro dell’ortodossia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro dell'ortodossia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] costituito dalla Eski Imaret Cami – comunemente ritenuta essere la chiesa del monastero di Cristo Pantepoptes, fondato da Anna Dalassena, madre di Alessio I Comneno – un elegante edificio a quattro colonne con cupola percorsa da nervature e galleria ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino: la dinastia comnena

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino: la dinastia comnena Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] a Costantinopoli nel 1078. La situazione rimane tuttavia estremamente instabile anche a corte. In particolare, risulta attiva Anna Dalassena, molto abile a tessere legami e a promuovere gli interessi dei suoi figli, Isacco e Alessio Comneno ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali