• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [5]
Biografie [5]
Storia [3]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Letteratura [1]

Besant, Annie

Enciclopedia on line

Besant, Annie Teosofa (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933); protestante passata all'ateismo (1874), quindi attiva propagandista del socialismo. Attratta dalla teosofia, succedette (1891) a Elena Blavatsky nella direzione della sezione esoterica e (1907) a H. S. Olcott nella presidenza della Società teosofica cui diede un nuovo indirizzo, presentando il giovane indiano Krishnamurti come incarnazione dell'atteso Istruttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – ATEISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besant, Annie (1)
Mostra Tutti

Besant, Annie

Dizionario di filosofia (2009)

Besant, Annie (nata Wood) Besant, Annie (nata Wood) Teosofa inglese (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933). Protestante, nel 1874 proclamò il suo ateismo, e divenne attiva propagandista del socialismo. [...] Attratta dalla teosofia, succedette (1891) a E. Blavatskij (➔) nella direzione della sezione esoterica della Società teosofica e (1907) a H.S. Olcott nella presidenza della stessa Società, cui diede un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – IMPERO BRITANNICO – ATEISMO – INDIA

BESANT, Annie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morta a Adyar (sobborgo di Madras) il 20 settembre 1933. ... Leggi Tutto

Krishnamurti, Jiddu

Enciclopedia on line

Krishnamurti, Jiddu Filosofo indiano (Madanapalle, Madras, 1895 - Ojai, California, 1986); fu adottato (1910) da Annie Besant, che lo presentò come l'incarnazione di un "Istruttore del mondo" e fondò l'"Ordine della stella [...] in Oriente" per accogliervi coloro (furono presto oltre centomila) che tali qualità riconoscevano a K.; ma questi, approfondita la sua cultura nel contatto con quella occidentale, finì per uscire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – SOCIETÀ TEOSOFICA – ANNIE BESANT – CALIFORNIA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krishnamurti, Jiddu (2)
Mostra Tutti

Steiner, Rudolf

Enciclopedia on line

Steiner, Rudolf Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, [...] fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede a Dornach in un edificio detto Goetheanum. Propugnava un potenziamento dei mezzi conoscitivi umani mediante pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – WELTANSCHAUUNG – ANTROPOSOFIA – KRALJEVICA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, Rudolf (2)
Mostra Tutti

BRADLAUGH, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 settembre 1833, morto ivi il 30 gennaio 1891. Quand'era ancora un umile impiegato, cominciò a interessarsi alle agitazioni politiche, e in seguito agli avvenimenti [...] negli Stati Uniti d'America, criticando la monarchia inglese. Dal 1874 data la sua collaborazione, durata sino al 1886, con Annie Besant (v.), e insieme con essa, per propugnare la libertà di stampa, ristampò un opuscolo americano, che trattava della ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – ANNIE BESANT – INGHILTERRA

FABIANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimentti che fa capo alla Fabian Society, fondata a Londra nel 1838, con l'intento di costituire una società nella quale le aspirazioni socialiste fossero in accordo "con le più alte possibilità morali". [...] con l'uso di violenti rivolgimenti. Ebbe l'appoggio di uomimi come G. B. Shaw, S. Webb, Graham Wallas, Annie Besant, H. G. Wells, ecc. Nel 1889 pubblicò un volume intitolato Fabian Essays in Socialism. Avversaria del marxismo, ebbe numerosi proseliti ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN SOCIETY – GRAHAM WALLAS – ANNIE BESANT – LABOUR PARTY – H. G. WELLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANISMO (2)
Mostra Tutti

TEOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSOFIA Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] a Benares nel 1909 e vivendo poi di vita propria intesa segnatamente alla ricerca mistica. Durante la presidenza di Annie Besant si creò - dapprima quale filiazione della Società teosofica, poi in sostanza resosi indipendente da essa - l'Ordine della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOSOFIA (2)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] a Calcutta e dette inizio alle sue pubblicazioni: H. S. Olcott, E. P. Blavatsky e Annie Besant ne seguirono le sorti, sebbene la Blavatsky e la Besant finirono con il propendere verso le scuole indù e le correnti teosofiche. Dharmapāla intraprese un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] in apparenza Jiddu Kṛṣṇamūrti, formato in seno alla Società teosofica come profeta e maestro di un nuovo secolo da Annie Besant, che ebbe una piccola parte anche nelle vicende politiche che condussero all'indipendenza del subcontinente. Egli finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali