• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [58]
Biografie [40]
Filosofia [34]
Storia [19]
Matematica [14]
Diritto civile [15]
Diritto costituzionale [14]
Letteratura [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [10]

Paradossi e antinomie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paradossi e antinomie Roberto Limonta e Rolando Longobardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] , mentre ciò che non abbiamo né preso né visto lo portiamo con noi”. (Eraclito, Sulla natura, 22 DK B 56). L’antinomia (antí, contro e nómos, norma) è un enunciato tale per cui sia la sua affermazione che la sua negazione implicano una contraddizione ... Leggi Tutto

Criteri di risoluzione delle antinomie

Enciclopedia on line

Per antinomie si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] ) all’interno di un qualsiasi ordinamento giuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discende che le antinomie sono un problema essenzialmente interpretativo. I criteri elaborati per la risoluzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – FONTI DEL DIRITTO

ANTINOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] dovrebbe dire che non è rotondo, perché è quadrato, e che è falso che non sia rotondo, perché è circolo. Per queste antinomie non c'è via d'uscita, poiché, ove si dicesse, per esempio, che il mondo limitato è quello sensibile, e il mondo illimitato ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMIA (3)
Mostra Tutti

Ferrari, Giuseppe

Dizionario di filosofia (2009)

Ferrari, Giuseppe Filosofo e uomo politico italiano (Milano 1811 - Roma 1876). Avvocato, si dedicò anche a studi filosofici, riconoscendo suo maestro Romagnosi e, idealmente, Vico. Spirito inquieto, [...] F. sviluppò la sua critica alla filosofia della storia di Hegel accusandola di cercare, mediante la composizione delle antinomie, di ricondurre alla «logica» la concretezza della «vita» e della storia, in cui si manifestano invece contraddizioni ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – FRANCIA – ITALIA – HEGEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

classe totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe totale classe totale classe di tutti gli insiemi. Per evitare antinomie, essa non va considerata un insieme, ma una classe propria (→ classe). ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE PROPRIA – ANTINOMIE – INSIEMI

tipi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

tipi, teoria dei tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamenti della matematica. [...] la necessità della ramificazione. In definitiva, la stratificazione in tipi e ordini, pur impedendo la formazione delle antinomie classiche, determina forti difficoltà nel trattare oggetti generali della matematica (per esempio «l’insieme di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI RUSSELL – AUTOREFERENZIALITÀ – TEORIA DEI TIPI – NUMERO NATURALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipi, teoria dei (1)
Mostra Tutti

Corte costituzionale e CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale e CEDU Giovanna Pistorio A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] che se la ratio sottesa alle sentenze gemelle era la necessità di arginare ulteriori disapplicazioni di norme nazionali antinomiche con la CEDU e il leit motiv della distinzione tra giurisprudenza consolidata e singole pronunce va individuato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] ) e insiemi che non contengono sé stessi come elementi (per esempio l’insieme di tutti i numeri non è un numero). L’antinomia consiste nel chiedersi se l’insieme A contenga o meno sé stesso. Infatti, se A contiene sé stesso allora A è uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

Disapplicazione. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] di risoluzione delle antinomie). La disapplicazione è infatti, al pari dell’abrogazione o dell’annullamento, uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo, ma, mentre l’abrogazione e l’annullamento hanno una incidenza erga omnes, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA

Marésca, Mariano

Enciclopedia on line

Pedagogista e filosofo (Piano di Sorrento 1884 - Pavia 1948), professore all'univ. di Pavia dal 1923. Ricercò i fondamenti epistemologici e assiologici della pedagogia, muovendo da posizioni del criticismo [...] kantiano sviluppate in senso spiritualistico. Fra i suoi scritti: Le antinomie dell'educazione (1916); Idealismo e realismo (1922); Saggi sul concetto di pedagogia come filosofia applicata (1925); Il problema della scienza e l'educazione (1926); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO DI SORRENTO – EPISTEMOLOGICI – CRITICISMO – IDEALISMO – PEDAGOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
antinomiano
antinomiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di antinom(ismo)]. – Sinon. di antinomista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali