• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [10]
Storia [7]
Religioni [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Storia delle religioni [1]
Istruzione e formazione [2]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Temi generali [1]
Psicologia sociale [1]

Lipmann, Fritz Albert

Enciclopedia on line

Lipmann, Fritz Albert Biochimico di origine tedesca (Königsberg 1899 - Poughkeepsie, New York, 1986). Emigrato, in seguito alle persecuzioni antisemitiche, a Copenaghen, si recò poi negli USA, dove fu nominato prof. di chimica [...] biologica alla Harvard University e direttore delle ricerche al Massachusetts general hospital. Premio Nobel 1953 per la medicina o la fisiologia (assieme a H. A. Krebs), in riconoscimento dei suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipmann, Fritz Albert (2)
Mostra Tutti

Niedlich, Joachim Kurd

Enciclopedia on line

Teologo e pedagogista (Baudach, Sorau, 1884 - Berlino 1928), prof. nelle scuole medie, fondò (1921) la Deutschkirchliche Bewegung, di tendenze razzistiche e antisemitiche, e promovente il culto dell'"eroico", [...] tratti che si ritrovarono poi nella Germania nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Henriot, Philippe

Enciclopedia on line

Henriot, Philippe Giornalista e uomo politico francese (Reims 1889 - Parigi 1944). Presidente dell'unione popolare repubblicana della Gironda, deputato (dal 1924), svolse violente campagne antisemitiche, antimassoniche [...] e antiparlamentari. Dopo l'armistizio collaborò con la Germania ed entrò (1944) nel governo di Vichy come segretario di stato per l'Informazione e la Propaganda. Giustiziato dai partigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ANTISEMITICHE – ARMISTIZIO – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henriot, Philippe (1)
Mostra Tutti

Stöcker, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo e uomo politico tedesco (Halberstadt 1835 - Gries, Bolzano, 1909), predicatore di corte a Berlino (1874-90); fu avversario della socialdemocrazia, e fondò (1878), con tendenze anche antisemitiche, [...] il Partito cristiano-sociale dei lavoratori, sperando di ottenere i favori della classe operaia. Fu deputato alla Camera prussiana dei rappresentanti (1879-98) e al Reichstag (1881-93; 1898-1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – ANTISEMITICHE – HALBERSTADT – REICHSTAG – BOLZANO

Farrell, Edelmiro Julián

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico argentino (Avellaneda, Buenos Aires, 1887 - Buenos Aires 1980), ministro della Guerra (1943), assunse nel 1944 la presidenza della repubblica. Suo ministro della Guerra e subito [...] F. fu dittatoriale all'interno, e in campo internazionale manifestò solidarietà con l'Asse, atteggiamento cui si unirono tendenze antisemitiche. Solo nel marzo 1945, con la dichiarazione di belligeranza contro il Giappone e la Germania, l'Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – GIAPPONE – GERMANIA

Haber, Fritz

Enciclopedia on line

Haber, Fritz Chimico tedesco (Breslavia 1868 - Basilea 1934); allievo di R. W. Bunsen, A. W. Hofmann e K. Liebermann; prof. di chimica fisica a Karlsruhe e direttore dell'istituto di fisica ed elettronica al Kaiser [...] sue ricerche gli fu conferito il premio Nobel per la chimica (1918). Durante la prima guerra mondiale diresse il servizio chimico dell'esercito tedesco; nel 1933 fu colpito dalle leggi antisemitiche ed emigrò in Gran Bretagna e poi in Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – ELETTROCHIMICA

FLESCH, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLESCH, Carl Violinista, nato a Moson (Ungheria) il 9 ottobre 1873. Studiò nei conservatorî di Vienna (con I. Grün) e di Parigi (con Marsick). Iniziò ventunenne la carriera concertistica, nella quale [...] di Filadelfia, nel 1928 riprendeva i suoi corsi a Berlino, per poi tornare in America in seguito alle leggi antisemitiche. Si devono al F. alcune pubblicazioni di didattica violinistica, tra le quali: Urstudien 1911, Die Kunst des Violinspiels 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – AMSTERDAM – BEETHOVEN – UNGHERIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLESCH, Carl (1)
Mostra Tutti

WALDHEIM, Kurt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALDHEIM, Kurt Hartmut Ullrich (App. IV, III, p. 851) Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati [...] nella società austriaca, diretta ostinatamente a eludere le responsabilità del passato e non priva di venature antisemitiche, provocò un prolungato isolamento internazionale del vertice dello stato austriaco da parte di parecchi stati occidentali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGETOWN UNIVERSITY – ANTISEMITICHE – TERZO MONDO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDHEIM, Kurt (3)
Mostra Tutti

LANGBEHN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGBEHN, Julius Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato a Hadersleben (Schleswig-Holstein) il 26 marzo 1851, morto a Rosenheim il 30 aprile 1907. Figlio d'un insegnante costretto a emigrare dalla [...] successo del Rembrandt si quetò molto rapidamente, quantunque delle sue argomentazioni continuassero a valersi le ideologie antisemitiche e nazionaliste, e sebbene esso contribuisse alla fortuna della cosiddetta Heimatkunst. Un libretto di versi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGBEHN, Julius (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO-SOCIALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] presidente della repubblica. Il cristiano sociale è un partito borghese; oggi il suo contenuto sociale e le sue tendenze antisemitiche si sono affievolite. La sua base rimane sempre il basso clero. Le Heimwehren, formazioni militari, sono le squadre ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – PARTITO POLITICO – SQUADRE D'AZIONE
1 2
Vocabolario
antisemìtico
antisemitico antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
antisemitismo
antisemitismo s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali