• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [108]
Arti visive [45]
Letteratura [34]
Storia [24]
Religioni [14]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [8]
Medicina [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

Manétti, Antonio di Tuccio

Enciclopedia on line

Manétti, Antonio di Tuccio Architetto, studioso di matematica e astronomia, letterato (Firenze 1423 - ivi 1497). Fu tra i giudici del concorso del 1490 per la facciata di S. Maria del Fiore. Illustrò con disegni l'architettura dell'Inferno di Dante. Gli si attribuisce una Vita di F. Brunelleschi, utilizzata poi da G. Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERNO DI DANTE – BRUNELLESCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manétti, Antonio di Tuccio (3)
Mostra Tutti

Manetti Bros

Enciclopedia on line

Manetti Bros Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) del cinema di genere, hanno [...] Song 'e Napule (2013), Ammore e malavita (2017, David di Donatello per il miglior film nel 2018), Diabolik (2021), Diabolik - Ginko all'attacco! (2022), Diabolik - Chi sei? (2023) e U.S. Palmese (2024). Loro la casa di produzione Manetti Bros. Film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENTIFICO – ANTONIO MANETTI

Brunelléschi, Filippo

Enciclopedia on line

Brunelléschi, Filippo Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere architettoniche e il suo studio della prospettiva e delle proporzioni, il B. si formò, e fu attivo all'inizio, come orafo e scultore, iscritto all'arte della seta dal 1398 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI PISANO – PALAZZO PITTI – PIETRA SERENA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelléschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui [...] uno fra i migliori componimenti del Benivieni per sincerità e squisito sentimento della natura. Un suo scritto intitolato: Dialogo di Antonio Manetti circa il sito, la forma e la misura dell'Inferno di Dante (Firenze 1506), lo dimostra ricercatore e ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO BENIVIENI – LORENZO DEI MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] (di lui la sagrestia vecchia e parte della crociera, 1421-46), ma proseguita e terminata con qualche arbitrio da Antonio Manetti (1447-60). Michelangelo aggiunse la facciata interna e la sagrestia nuova (1520-1533), sistemata dal Vasari dopo il 1550 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ROSSELLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Antonio Luisa Becherucci Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Robbia, del Pollaiolo, del Baldovinetti, ideata forse nel suo complesso da A. R., se anche l'architettura è di Antonio Manetti. L'intensificarsi dei valori pittorici, in un progrediente accento emotivo, segna l'evoluzione dell'arte di A. R. fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] realtà contemporanea. Di tipo poco diverso sono alcune novelle spicciolate quattrocentesche, come quella del Grasso legnaiuolo, forse d'Antonio Manetti, e quella di Giacoppo, che può fregiarsi del nome del Magnifico. Rimati e prosastici sono anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] s.): il volgarizzamento della Monarchia, dedicato all'uomo politico mediceo Bernardo del Nero ed all'architetto e "tecnico" Antonio di Tuccio Manetti. La biografia del Corsi, sia pure con una formula assai vaga ("eo tempore"), fa risalire agli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] (1992), pp. 227-245; G. Tanturli, Proposta e risposta. La prolusione petrarchesca del L. e il codice cavalcantiano di Antonio Manetti, ibid., pp. 213-225; U. Rüsch Klaas, Untersuchungen zu C. L. De anima, Stuttgart 1993; T. Jorde, Cristoforo Landinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

VILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Filippo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] della quale (ma solo per la parte relativa alle vite dei fiorentini illustri) è disponibile un volgarizzamento compendiato, realizzato da Antonio Manetti tra il 1468 e il 1478. La prima redazione del De origine si apre con un prologo in cui Villani ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – CANGRANDE DELLA SCALA – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali