• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [14]
Biografie [4]
Anatomia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Neurologia [1]
Chirurgia [1]

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l'apparato cardio-vascolare o circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in tutto il c.u. per mezzo dei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

CANFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto. La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] importanza per la terapia che adopera la canfora su larga scala. Essa eccita il sistema nervoso centrale e l'apparato cardio-vascolare in particolar modo. Per dosi elevate, ai fenomeni di eccitazione segue paralisi, e nel cane sono caratteristici gli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANFORA (2)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] per la sua alta frequenza (il bevitore è quasi sempre forte fumatore) e per l'effetto dannoso di entrambi sull'apparato cardio-vascolare. Terapia. - Tenendo presente che l'a. è una malattia spesso cronica e spesso ricorrente e che le sue cause sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETIL-SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

ANGIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare. Angiologia [...] medica. − Disciplina specialistica che ha acquisito autonomia dalla cardiologia (malattie dell'apparato cardio-vascolare) negli ultimi decenni, sia nell'ambito universitario, con cattedre di a. medica nei corsi di laurea in Medicina e con scuole di ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – POLITETRAFLUOROETILENE – APPARATO CIRCOLATORIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] di altri fattori locali (leucoplasia, ecc.). Tra i fenomeni generali dominano quelli a carico dell'apparato cardio-vascolare, in forma di palpitazioni, tachicardia, aritmie, specie a tipo extrasistolico, talora anche di angoscia precordiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

CINESITERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose. Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] affezioni polmonari quali atelettasie da pregressa pleurite, asma bronchiale, enfisema. Nelle malattie dell'apparato cardio-vascolare; in molti casi di debolezza costituzionale del muscolo cardiaco, d'incipiente arteriosclerosi, di pseudoipertrofia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI

CESA-BIANCHI, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Varano (Varese). il 16 novembre 1879. Professore di patologia speciale medica nel 1926, è ora professore di clinica medica nell'università di Milano ed inoltre primario medico all'ospedale [...] osservazioni sulle sindromi associate epato-lienali e sulle leucemie. Tra i suoi scritti: La sifilide dell'apparato cardio-vascolare, Milano 1916; La terapia specifica della sifilide viscerale, Bologna 1922; Le sindromi emolitiche, in Rif. Med ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – GLOMERULONEFRITE – SIFILIDE – LEUCEMIE – DIABETE

Eppinger, Hans

Enciclopedia on line

Medico cecoslovacco (Praga 1879 - Vienna 1946); prof. di clinica medica a Friburgo e Colonia. Con i suoi studî ha contribuito ad ampliare le conoscenze in numerosi campi della medicina interna: patologia [...] del sistema neurovegetativo, malattie del diaframma, dell'apparato cardio-vascolare, del fegato e della milza, ecc. Durante la seconda guerra mondiale, si macchiò dell'atrocità di compiere esperimenti su prigionieri ebrei; si suicidò in un albergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – DIAFRAMMA – VIENNA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eppinger, Hans (1)
Mostra Tutti

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] il reumatismo articolare acuto (G. Piccoli). Per quanto riguarda la circolazione è frequente l'insufficienza dell'apparato cardio-vascolare e in particolare l'ipotrofia del ventricolo sinistro (F. Galdi), la stenosi mitrale pura. Specialmente durante ... Leggi Tutto

IDROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura") Cesare Patrizi È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] dei nervi, quelle calde, per contro, riducono l'eccitabilità neuromuscolare ed esplicano azione sedativa. Nell'apparato cardio-vascolare l'acqua fredda in genere provoca un aumento del tono cardiaco, rallentamento delle pulsazioni, aumento della ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – PRESSIONE SANGUIGNA – PROCESSI MORBOSI – ANTIFLOGISTICO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROTERAPIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cardiovascolare
cardiovascolare agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali