• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Archeologia [24]
Arti visive [21]
Biografie [15]
Storia [12]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Asia [3]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

ARCHELAO, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] associato un altro antico amasio d'Archelao, Ellanocrate di Larissa. Il regno d'Archelao va segnalato per l'attività di , pp. 55-58; 322; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, Strasburgo 1912, pp. 23-25; E. Drerup, [Ηρώδου] περί πολιτείας, ... Leggi Tutto
TAGS: PERDICCA II DI MACEDONIA – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE

TIBERIO, Claudio Nerone

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] trasformata quasi tutta in provincia (eccetto la Licaonia orientale e la Cilicia Tracheia lasciate al figlio omonimo di Archelao): i demanî del re di Cappadocia erano annessi al patrimonio imperiale con tale incremento di entrate che poteva essere ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO, CLAUDIO NERONE – ARCHELAO DI CAPPADOCIA – TOLOMEO DI MAURETANIA – TRIBUNICIA POTESTAS – VELLEIO PATERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] costruiti su un'isola di fronte (oggi collegata alla terraferma da un istmo), e fra questi spicca la residenza di Archelao I, uno dei re della Cappadocia, a cui lo stesso Augusto, in un momento politico ‒ diciamo così ‒ sperimentale, aveva affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Eleusa

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελεοῦσα, ᾿Ελαιοῦσσα) Antica città presso la costa della Cilicia non lontano da Corico. Forse identica alla ittita Vilusha, non se ne hanno però notizie certe sino alla fine del 2° sec. a.C. Nel [...] un tempio, un teatro, acquedotti e cisterne. Altri edifici furono costruiti sull’isola che la fronteggia, fra i quali spicca la residenza di Archelao I, re di Cappadocia, cui Augusto aveva affidato la città. Notevoli le necropoli sulle vie suburbane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CAPPADOCIA – ARCHELAO I – NECROPOLI – CILICIA

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] è il cavaliere macedone, con causia e clamide, presso il cavallo; al rovescio è il quadrato incuso contenente la leggenda. Con Archelao I (413-399) viene introdotto lo statere persiano di gr. 11 (cavaliere al galoppo); con Aminta II o III (389-383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Erode

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio maggiore di Erode e di Maltace, nacque intorno al 23 a. C. Fu dapprima diseredato dal padre, ma, in seguito, da lui designato quale suo successore nel governo della Giudea. Morto il padre, assunse [...] una rivolta contro i Romani, che fu sedata dal procuratore Sabino e dal proconsole Varo. Archelao fu inviso Bibl.: Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, 3ª-4ª ed., Lipsia 1901, I, pp. 449-453; Otto, art. Herodes Archealos, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – SAMARITANI – SAMARIA – AUGUSTO – IDUMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO di Erode (2)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Priene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] ai lati del trono, e un topo e una rana presso lo sgabello sotto i piedi del poeta, indicano le opere di lui: l'Iliade, l'Odissea e dello scultore e le figure delle Muse, che sembrano ripetere i tipi del famoso gruppo di Filisco di Rodia, oltre ad ... Leggi Tutto
TAGS: BATRACOMIOMACHIA – W. AMELUNG – STOCCARDA – ODISSEA – TIBERIO

ARCHELAO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] poi da Giulio Cesare esonerato dal sacerdozio. L'Archelao di cui qui si parla svolse la sua attività ., Caes., 2, 3; Epit., 2, 8. Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, pp. 184, 243, 816 segg.; Th. Mommsen, Röm. Gesch., V, 3ª ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GIULIO CESARE – BARCLAY HEAD – GAIO CESARE – TH. MOMMSEN

ARCHELAO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo vissuto tra il sec. V e il IV a. C., scolaro di Anassagora e autore di uno scritto di filosofia naturale di cui ci è rimasto soltanto un breve frammento. Egli seguiva sostanzialmente le dottrine [...] non sorge che col movimento sofistico. Bibl.: H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, 4ª ed., Berlino 1922, I; E. Zeller, Die Philos. d. Griechen, 3ª ed., I, pp. 844-50; E. Wellmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – ANASSIMENE – ILOZOISMO – AERIFORME – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO di Mileto (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , 3-5 marzo 2000), in c.s. Su Cirò: J. de La Genière, s.v. Cirò, in BTCG I, V, 1987, pp. 311-18 (con bibl. prec.). R. Spadea, s.v. Cirò, in EAA, II Hipparinos, che per l’uccisione del tiranno Archelao furono onorati dalla comunità della polis con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali