• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Astronomia [10]
Fisica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Temi generali [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Storia dell astronomia [3]
Storia della fisica [3]
Biologia [3]
Informatica [2]
Geofisica [2]

Arecibo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arecibo Arecibo 〈aresìbo〉 [ASF] Città e porto sulla costa settentr. dell'isola di Portorico, 65 km a ovest di San Juan. Nei suoi pressi è stato realizzato (1970) il più grande radiotelescopio fisso del [...] mondo: la sua antenna, la cui apertura è di circa 305 m, è stata realizzata tappezzando con pannelli forati d'alluminio una grande cavità naturale, opportunamente adattata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ALLUMINIO – PORTORICO

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542) Guglielmo Righini Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] caratterizzato da un paraboloide fisso ad asse verticale di ben 300 m di apertura, scavato nel suolo; il trasmettitore eroga impulsi di 2,5 MW di potenza, lunghi fino a 10 msec. Nel campo delle tecniche ... Leggi Tutto

radiotelescopio

Enciclopedia on line

Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] di apertura, risolvendo questo problema, ha dato un impulso determinante alla radioastronomia. Il più grande r. del mondo è quello di Arecibo (Puerto Rico) con uno specchio sferico di 305 m di diametro. Il più grande r. europeo, costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISOLUZIONE ANGOLARE – LUNGHEZZE D’ONDA – TELESCOPI OTTICI – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotelescopio (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr. Pietro Salvini Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] avvenne durante il lavoro di ricerca per il Ph.D. di Hulse, eseguito sotto la guida di T. presso il radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), e rivolto a una ricerca sistematica di nuove pulsar. Durante la loro ricerca, che aveva già portato all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA STELLARE BINARIO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Joseph Hooton, Jr (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , al di là del Sistema solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel 1970. La situazione non era migliore al Jodrell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949) Lucio GAMBI Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] ha avuto un accrescimento anche maggiore: di due e in qualche caso di tre volte. Ponce ha 105.116 ab.,Mayáguez: 76.847, Arecibo: 63.012, Rio Pedras: 52.146, Caguas: 48.585, Bayamón: 32.151 e Aguadilla: 31.254. Condizioni economiche. - I valori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – MAYÁGUEZ – ARECIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVITAZIONE Edoardo Amaldi-Massimo Testa (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] più accurato fu fatto da E. B. Fomalont e R. A. Sramek, rispettivamente del Green Bank Observatory (USA) e di quello di Arecibo (Puerto Rico), facendo uso di un interferometro a base più corta e con una connessione diretta fra le due antenne (doubled ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – TEORIE QUANTISTICHE DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (San Juan Bautista de Puerto Rico; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città capoluogo dell'isola di Portorico e del dipartimento omonimo, situata a 18° 18′ 6′′ lat. N. e 68° 27′ 42′′ long. O. [...] ferroviaria che corre lungo la costa settentrionale, occidentale e meridionale di Portorico riunendo fra loro i centri di Arecibo, Mayagüez, Ponce e Guayama, dove termina. A San Juan sono state impiantate fabbriche di ghiaccio, di paste alimentari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN (2)
Mostra Tutti

progetto SETI

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progetto SETI Claudio Censori Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] disposizione; terminata l’analisi dei dati, li restituisce, ricevendone poi un’altra quantità. I dati da elaborare sono raccolti dal radiotelescopio di Arecibo, in Portorico, dotato del più grande specchio parabolico del mondo. → Nuovi sistemi solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOSORGENTI – ASTRONOMO – RADAR – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progetto SETI (1)
Mostra Tutti

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] australe, l'O. brasiliano di Rio de Janeiro, l'O. di Huancayo nel Perù e l'O. portoricano di Arecibo, con un grande radiotelescopio fisso (→ Arecibo). (f) O. dell'Asia.Numerosi sono gli O. giapponesi; tra i più importanti, quelli di Kyoto e di Mitaka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali