• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [7]
Storia [5]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Sport [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]

ARGES

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] fluitazitone del legnamx. Dà il nome a uno dei dipartimenti romeni (4435 kmq., 48.000 ab. capoluogo Pitesti). Vescovado di Argeş - La chiesa cattolica in Romania ebbe il suo centro prima nel castello di Milcov (diocesi dei Cumani e di Milcovia), poi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – BUCAREST – DANUBIO – TEDESCO

CURTEA-DE-ARGEŞ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] -BudeŞti, Architectura Bisericii DomneŞti, ibid., X-XVI (1017-23), pp. 105-121; I. Mihail, Pictura Bisericii DomneŞti din Curtea-de-ArgeŞ, ibid., X-XVI (1917-23), pp. 172-189; N. Ghika-BudeŞti, Evoluţia arhitecturii in Muntenia, ibid., XX (1927), pp ... Leggi Tutto
TAGS: CURTÉA DE ARGÈS – ARTE BIZANTINA – TRANSILVANIA – VALACCHIA – MUNTENIA

Davila, Alexandru

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Golesti, Argeş, 1862 - Bucarest 1929). Diresse in due riprese, dal 1905 al 1908 e dal 1911 al 1913, il Teatro nazionale di Bucarest. Oltre a poesie, cronache teatrali e una pantomima, [...] scrisse il dramma storico in versi Plaicu Vodǎ (1902), che è considerato un'opera classica ed è tuttora rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTOMIMA – BUCAREST

Mălăncioiu, Ileana

Enciclopedia on line

Poetessa romena (n. Godeni, Argeş, 1940). Dotata di una raffinata tecnica poetica, ha pubblicato varie raccolte di versi, tra cui: Poezii (1973) e Linia vieţii ("La linea della vita", 1982), in cui prevale [...] un'ispirazione di impronta esistenziale; Urcarea muntelui ("L'ascesa al monte", 1985; nuova ed. 1993), che si distingue invece per il suo carattere di vigorosa denuncia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGEŞ

Barbu, Ion

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta romeno Dan Barbilian (Câmpulung, Argeş, 1895 - Bucarest 1961). Cominciò con versi di fattura parnassiana per poi dividere le sue preferenze liriche fra una pittoresca vena folcloristico-balcanica [...] e uno stile ermetico caratterizzato da straordinaria suggestione musicale. Ha scritto poco: quasi tutta la sua produzione in versi è raccolta in Joc secund ("Gioco secondo", 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CÂMPULUNG – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbu, Ion (1)
Mostra Tutti

CALINESCU, Armand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a CălineŞti (ArgeŞ) nel 1893. Membro del partito nazionale romeno dei contadini, s'inserì poi nei partiti di destra che andavano assumendo sempre maggiore importanza e divenne lo strumento [...] segreto di Carol II. In realtà cercava di aprirsi la via a una dittatura personale che soggiogasse anche il sovrano. Ministro degli Interni nel gabinetto Goga, tra il 28 dicembre 1937 e il 10 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: MIRON CRISTEA – BUCAREST – CAROL II – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALINESCU, Armand (1)
Mostra Tutti

PITESTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PITESTI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo della provincia (judeţ) dell'ArgeŞ, situata sulla riva destra del fiume di questo nome a 288 m. s. m., sul limite [...] sulla grande linea Bucarest-TimiŞara, e da essa partono la linea per Câmpulung e quella che risale la valle dell'ArgeŞ, toccando Curtea de Arges), e ora ha 19.630 ab. (1930). Pitesti possiede quattro o cinque vie principali, parallele al corso dell ... Leggi Tutto

OLTENIŢA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTENIŢA (A. T., 79-80) Carlo Tagliavini A Città della Romania, a 63 km. a SE. di Bucarest, situata allo sbocco del fiume ArgeŞ nel Danubio, dirimpetto alla città bulgara di Turtucaia. Fu fondata nel [...] 1853 su una tenuta del principe A. Ghica (v.). Durante la guerra del 1855 i Russi furono sconfitti dai Turchi presso Olteniţa; durante la guerra del 1877 la quarta divisione rumena, comandata dal generale ... Leggi Tutto

FERDINANDO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe di Hohenzollern, nato a Sigmaringen il 24 agosto 1865, morto il 20 luglio 1927 (fu seppellito nella chiesa di Curtea de Argeş (v.), accanto ai primi re di Romania). Compì i suoi primi studî in [...] Germania, e fu nominato nel 1885 ufficiale della Guardia prussiana. Fece anche studî universitarî a Tubinga e Lipsia. Nipote di Carol I di Romania, fu nel 1889 dichiarato principe ereditario del trono. ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROL I DI ROMANIA – CURTEA DE ARGEŞ – HOHENZOLLERN – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

Pillat, Ion

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bucarest 1891 - ivi 1945). Dapprima sensibile all'influsso del simbolismo francese, si riavvicinò poi alla tradizione romena, entrando a far parte del gruppo "Gândirea", e concluse con una [...] de-o clipă ("Eternità di un attimo", 1914); Grădina între ziduri ("Il giardino fra le mura", 1919); Pe Argeş în sus ("Sull'Arges, a monte", 1923); Satul meu ("Il mio villaggio", 1927); Limpezimi ("Limpidezze", 1928); Scutul Minervei ("Lo scudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pillat, Ion (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali