• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Storia [12]
Arti visive [7]
Sport [6]
Geografia [5]
Discipline sportive [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia contemporanea [2]

Dìaz, Armando

Enciclopedia on line

Dìaz, Armando Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata la prima guerra mondiale, fu capo del reparto operazioni presso il comando supremo. Nel 1917 diresse con perizia il 33º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – MUSSOLINI – ZANZUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìaz, Armando (3)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] della Patria dove resero omaggio al Milite Ignoto, sfilarono sotto il Quirinale e salutarono il re, che, fiancheggiato da Armando Diaz e da Thaon di Revel, assisté per cinque ore al passaggio di questa grande ondata di gioventù. Canti, inni, potenti ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

PENSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] : alla famiglia Garibaldi, alla vedova e orfani del generale Ricciotti Garibaldi, a Giosue Carducci, alla vedova del maresciallo Armando Diaz, ai genitori del bersagliere Enrico Toti, alla madre di Filippo e Ubaldo Corridoni, alla vedova del soldato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAPOLI (XXIV, p. 227) Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] moderni e perfetti impianti. Inaugurato il 31 ottobre 1936. Tra i monumenti è particolarmente importante quello al maresciallo Armando Diaz duca della Vittoria, dietro la rotonda di via Caracciolo, inaugurato il 29 maggio 1936. Tra le numerose strade ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI NAPOLI – VINCENZO CUOCO – ARMANDO DIAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORLÌ (XV, p. 681) Antonio MAMBELLI La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] dai corsi: Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio dalla Piazza Maggiore. Fra le opere di assistenza va ricordato il centro sanatoriale di Vecchiazzano, dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANTONIO ORDELAFFI – GIUSEPPE MAZZINI – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

BROZZI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cesellatore, nato nel 1885 in Traversetolo, vivente. Studiò disegno a Parma. Nell'arte del cesello, per la quale si sentiva nato, fu invece autodidatta eseguendo prima soltanto cesellature di tutto tondo, [...] sviluppo del senso decorativo. Eseguì la coppa, che Gabriele d'Annunzio donò al liutaio Gaspare da Salò, e la spada offerta dai Veneti ad Armando Diaz nel 1919. Bibl.: L. Ozzola, Targhette sbalzate di R. B., in Emporium, XXXVI (1912), p. 313 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – TRAVERSETOLO – ARMANDO DIAZ – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROZZI, Renato (1)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 19.5.9.14, "Difesa della laguna di Venezia", rapporto di Armando Diaz al capo di stato maggiore della marina, 14 dicembre 1917. 200. A partire dal mese di maggio vi fu un ... Leggi Tutto

PARRI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI, Ferruccio Luca Polese Remaggi PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] . Sua fu infatti l’idea – prontamente recepita dal suo superiore, Ugo Cavallero, e da questi girata al generale Armando Diaz – di concentrare il massimo sforzo per lo sfondamento delle linee nemiche nella zona in cui effettivamente avvenne. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

L’Italia: dall’età giolittiana alla Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] voluto la guerra”) come una prova di vita o di morte. Destituito Cadorna, il nuovo comandante in capo Armando Diaz (1861-1928) stabilisce un rapporto di collaborazione con il potere politico, abbandona la tattica offensiva, migliora l’assistenza ... Leggi Tutto

La prima guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] meno difficile da difendere per le truppe italiane, comandate da Armando Diaz (1861-1928), che ha sostituito Luigi Cadorna (1850-1928 novembre 1918). Nel contempo in Italia le truppe di Diaz passano all’offensiva e riescono a rompere lo schieramento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
libridinoso
libridinoso s. m. e agg. Chi o che prova, o suscita, il piacere e la passione per il contatto fisico con i libri. ◆ Lo slogan potrebbe essere «meno delibere e più libri». Anche gli amministratori vanno in vacanza e tra «libridinosi» abituali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali