• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Aronta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aronta Giorgio Padoan Indovino etrusco (la forma latina è propriamente Arruns), personaggio della Pharsalia, non altrimenti noto. Esperto interprete del volo degli uccelli, dei fulmini e delle viscere [...] degli animali, abitava " desertae moenia Lucae " (cioè Lucca). Chiamato con altri auguri a Roma per chiarire il senso di oscuri presagi che avevano atterrito la città, dalle interiora di un toro sacrificato ... Leggi Tutto
TAGS: PHARSALIA – LUNIGIANA – VIRGILIO – ETRUSCA – ATENE

spelonca

Enciclopedia Dantesca (1970)

spelonca (spelunca) Domenico Consoli " Grotta ", " antro ", in senso proprio, a proposito dell'indovino Aronta che sui monti di Luni ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca / per sua dimora (If XX 49; si [...] noti la rima rara con ronca e tronca); ancora riferito al senso proprio in una comparazione: E possono dire questi cotali, la cui anima è privata di questo lume [il seme della grazia, che rende gli uomini ... Leggi Tutto

attergarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

attergarsi Verbo di conio dantesco, usato nella presentazione di uno degl'indovini della quarta bolgia, che camminano con il capo travolto: Vedi Tiresia... Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga (If [...] XX 46). Può valere " accostare il proprio tergo " (Aronta, che segue Tiresia, poiché cammina anche lui col capo travolto, accosta a Tiresia, anzi propriamente al ventre di lui, il proprio dorso; così intendono, tra gli altri, Buti e Benvenuto). ... Leggi Tutto

Carrarese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carrarese . In If XX 48, per indicare gli abitanti della Lunigiana, dove sorge " una montagna di marmo detta Carrara, e sotto la montagna avia terra che così si chiamava " (Chiose Selmi): Aronta... / [...] ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese che di sotto alberga, / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca. Nota il Bassermann (Orme 354) che " liberamente e arditamente i monti di Carrara... ad un tratto ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – LUNIGIANA – ARONTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrarese (5)
Mostra Tutti

Luni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luni Adolfo Cecilia Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini con la Liguria; fu centro di civiltà etrusca, poi ligure; nel 177 a.C. divenne colonia romana, importante per il porto, identificabile [...] Ovidio (Met. XV 287 ss.). I monti di Luni, le Apuane, sono ricordati, sulla scorta di Lucano (v. Aronta), in If XX 47, come il luogo ove Aronta, aruspice e indovino etrusco, ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca (v. 49); di una leggendaria " grotta di ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ETRUSCA – IMPALUDAMENTO – ALPI APUANE – CACCIAGUIDA – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luni (2)
Mostra Tutti

Flegetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegetonte (Flegetonta) Pietro Mazzamuto È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] ; alla fine precipita con fragore nel cerchio sottostante (XVI 91-105). Per la forma di accusativo greco Flegetonta (come Calcanta, Aronta, ecc.), v. Parodi, Lingua 247-248. Il F., prima che in D., si trova nell'idrografia classica, sin da Omero ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – VEGLIO DI CRETA – SILIO ITALICO – ACCUSATIVO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegetonte (2)
Mostra Tutti

ventre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventre Alessandro Niccoli Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome. Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] umani, / piè con artigli, e pennuto 'l gran ventre (XIII 14). Gl'indovini hanno la testa travolta all'indietro, sicché, tra loro, Aronta... al ventre... s'atterga a Tiresia (XX 46), cioè lo segue avendo la schiena di contro all'addome di lui. Tra i ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mare Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] If XXX 19, XXXIV 123, Pg II 10 e 17, Pd IX 84 quel mar che la terra inghirlanda); il Tirreno è il m. contemplato da Aronta, che ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese... / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca (If XX 51); l'Adriatico e il Tirreno ... Leggi Tutto

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] è la frase se non... (v. 8) lasciata " incompiuta " poco prima da Virgilio. Dall'alto della sua spelonca nei monti della Lunigiana, Aronta poteva liberamente godere della vista del cielo e del mare o, come dice D., a guardar le stelle / e 'l mar non ... Leggi Tutto

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] degli adulatori; gl'indovini la cui memoria era affidata al racconto dei grandi poeti antichi, quali Anfiarao, Tiresia, Aronta, Manto, Euripilo, soffrono pene non diverse da Michele Scotto, Guido Bonatti, Asdente e le più volgari fattucchiere; Mirra ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
attergare
attergare v. tr. [der. di tergo] (io attèrgo, tu attèrghi, ecc.). – 1. Nell’uso burocratico, porre a tergo, scrivere (note, osservazioni, ecc.) a tergo di un documento: a. a un’istanza gli estremi della risposta. 2. rifl., ant. a. Accostarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali