• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [6]
Biografie [4]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Prosa [1]
Cinematografie nazionali [1]
Mestieri e professioni [1]

Schnitzler, Arthur

Enciclopedia on line

Schnitzler, Arthur Scrittore austriaco (Vienna 1862 - ivi 1931). Figlio di un celebre laringoiatra, studiò medicina, specializzandosi in psichiatria e venendo a conoscenza tra i primi delle teorie psicoanalitiche di Freud; ma non esercitò a lungo, per dedicarsi integralmente all'attività di scrittore. Profondamente legato alla città natale, ne rese, come pochi altri, l'atmosfera e la mentalità al passaggio del secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NARRATIVA, GENERE – PSICHIATRIA – VIENNA – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnitzler, Arthur (1)
Mostra Tutti

HERMANIS, Alvis

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERMANIS, Alvis Rodolfo Sacchettini Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] , prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Eugene Onegin (2011) di Aleksandr Puškin, Das weite Land (2011) di Arthur Schnitzler, Oblomovs (2011) di Ivan Gončarov e Platonov (2011) di Anton Čechov. Riconosciuto come uno dei registi europei più ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAW IWASZKIEWICZ – ARTHUR SCHNITZLER – ALEKSANDR PUŠKIN – UNIONE SOVIETICA – COSI FAN TUTTE

NANSEN, Peter

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Peter Giovanni Bach Scrittore danese, nato a Copenaghen il 20 gennaio 1861, morto a Mariager il 31 luglio 1918. Egli descrisse la vita sentimentale ed erotica della Copenaghen dell'ultima metà [...] del sec. XIX, con una morbidezza d'immagini e di eloquio, che può rammentare lo scrittore austriaco Arthur Schnitzler o il norvegese Sigbjörn Obstfelder, benché il suo erotismo si mantenga sopra un piano di pura sentimentalità, senza cadere nel ... Leggi Tutto

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Österreich. Il mondo ambiguo della finis Austriae rivive nei testi della piena e tarda maturità del medico-scrittore Arthur Schnitzler, da Professor Bernhardi (1913) a Commedia della seduzione (1924). Amico e collaboratore di Richard Strauss e di Max ... Leggi Tutto

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] io sia proprio il fesso che paga! Servo umilissimo, signorina Leocadia!... PROSTITUTA: Lazzarone! Beccamorto! Il soldato è scomparso. Arthur Schnitzler, Girotondo e altre commedie, a cura di P. Chiarini, Torino, Einaudi, 1959 A cavallo tra XIX e XX ... Leggi Tutto

Letteratura e psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] e perché sia ora capitata qui! I. Svevo, Opera omnia, a cura di B. Maier, Milano, Dall’Oglio, 1969 Arthur Schnitzler Doppio sogno “Che dobbiamo fare, Albertine?” Lei sorrise, e dopo una breve esitazione rispose: “Ringraziare il destino, credo, di ... Leggi Tutto

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] , e agli intellettuali che vi operano lo dimostra nel 1917 il critico Josef Körner parlando di uno scrittore come Arthur Schnitzler e affermando: “Una futura storia della cultura del nostro più recente passato, dovrà spiegare per quali motivi, nell ... Leggi Tutto

Il modernismo, uno stile europeo. La prosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] Fortunati, rifletterebbe il modo di rappresentazione pluriprospettico proprio del cubismo. Sul versante mitteleuropeo, l’austriaco Arthur Schnitzler ricorre all’impiego di una tecnica eminentemente modernista, un monologo interiore che sconfina in un ... Leggi Tutto

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] del santo bevitore (Die Legende vom heiligen Trinker, 1939). Nei romanzi, nelle novelle e nell’opera teatrale di Arthur Schnitzler, invece, rifulgono ancora immagini della spettacolare Vienna imperiale, ma in aperto contrasto con le aspirazioni e gli ... Leggi Tutto

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] sui nostri palcoscenici (La torre di Hugo von Hofmannsthal, 1978; Al pappagallo verde e La contessina Mizzi di Arthur Schnitzler, 1978), ma in fondo lo stesso teatro classico, colto, però, nella sua remota impenetrabilità (Die Bakchen (Le Baccanti ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali