• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]

Bàlaam

Enciclopedia on line

Bàlaam (ebr. Bil‛ām) Nella Bibbia, indovino arameo al quale Bālac, re di Moab, chiede di scacciare con la magia della parola gli Ebrei penetrati nel suo territorio. Partito, B. è ammonito da un angelo [...] e ispirato da Yahweh, e quando giunge in vista dell’accampamento d’Israele, anziché maledirlo lo benedice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ISRAELE – YAHWEH – BIBBIA – ARAMEO – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlaam (2)
Mostra Tutti

asina di Balaam

Enciclopedia Dantesca (1970)

asina di Balaam Vincent Truijen . D. parla dell'a. di B. in VE I II 6 e in Ep XI 18, la prima volta per dire che a parlare tramite e dentro l'a. era un angelo, e la seconda che fu il Signore a muovere [...] ovvia del testo biblico. Gli esegeti moderni spiegano che Balaam, che era mago e indovino, aveva saputo spiegare il raglio dell'asina come una parola d'avvertimento indirizzata verso di lui. I teologi del tempo di D. attribuivano le parole dell'a. al ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bibbia Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] Eva (l'ebraico, secondo un'opinione molto diffusa nell'antichità; cfr. I IV 6) e alla parlata del serpente e dell'asina di Balaam (I II 6, VI 5; cfr. Gen. 3, 1 ss.; Num. 22, 25-28). Nelle Epistole compaiono citazioni bibliche in III 8 (Ioann. 15, 19 ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – AGOSTINO DI DACIA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Le tradizioni filosofiche ebraiche nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] a questo proposito, il racconto biblico dell’asina di Balaam (Nm 22, 2-35), nel quale si narra di come l’indovino Balaam non riesca, contrariamente all’asina che devia appositamente il suo cammino rifiutandosi di proseguire, a scorgere davanti a sé l ... Leggi Tutto

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] di attività risalgono dipinti di genere, alcuni ritratti familiari e dipinti di soggetto storico e religioso: La lapidazione di s. Stefano (1625, Lione, Musée des beaux-arts); L'asina di Balaam anni l'Aristotele con il busto di Omero (1653, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINA DI BALAAM – ARISTOTELE – AMSTERDAM – STATOLDER – GANIMEDE

vox

Enciclopedia Dantesca (1970)

vox Alfonso Maierù Designa propriamente il suono articolato che l'uomo emette per mezzo delle corde vocali. Nella costituzione del linguaggio, v. è l'elemento sensibile assunto come veicolo di un elemento [...] il serpente che si rivolse a Eva nel Paradiso terrestre (Gen. 3, 1-5) e l'asina di Balaam (Num. 22, 28-30) secondo D. mossero organa sua, gli strumenti di emissione dei suoni, sotto l'azione rispettivamente del diavolo e dell'angelo, sic ut vox inde ... Leggi Tutto

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] con animali fantastici e figure umane sugli archivolti e sugli stipiti e capitelli sui quali sono scolpiti gli episodi di Balaam e l'asina, l'Adorazione dei Magi e S. Michele che uccide il drago. Sulla porta è collocata una lunetta con Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

Pieridi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pieridi Antonio Martina . Secondo Pausania (IX XXIX. 3), Piero (Πίερος) - il cui nome si connette con la Pieria (Πίερία o Πίερίς), antica denominazione di una zona costiera della Macedonia, sul golfo [...] , come poi frequentemente nella Commedia, adduce accanto all'episodio del demonio che sotto forma di serpente ingannò Eva (cfr. Gen. 3, 1-5) e dell'asina del profeta Balaam (cfr. Num. 22, 28-30) la favola che Ovidius dicit in quinto Metamorfoseos de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ANTONINO LIBERALE – METAMORFOSI – INTELLETTO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieridi (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali