Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.C. con il nome di Esculapio, nell'Isola Tiberina). Mentre la tradizione presenta A. come una divinità vera e propria, alcuni momenti del suo culto sono di natura strettamente eroica. L'attributo principale di A., il serpente, ...
Leggi Tutto
Nome latino della divinità greca Asclepio, dio della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (a Roma si insediò nel 293 a.C. con il nome di E., nell’Isola Tiberina). L’attributo principale di E., il serpente, ne dimostra il carattere originariamente ... ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), ispiratosi certo alle Eoie esiodee, narra con vivi colori la leggenda di Asclepio, figlio di ... ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] ai sogni. In seguito l'invio dei sogni è stato attribuito a tutti i numi salvatori, i quali, come soprattutto faceva Asklepio (Esculapio) in Epidauro, agli ammalati che dormivano nei loro templi indicavano per mezzo dei sogni la natura del loro male ...
Leggi Tutto