• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Storia [131]
Arti visive [102]
Geografia [65]
Archeologia [87]
Biografie [81]
Diritto [64]
Temi generali [63]
Religioni [49]
Economia [45]
Europa [39]

asse radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse radicale asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...] , in due punti; le due rette rispettivamente passanti per ciascuna di queste coppie di punti si intersecano in un punto P; l’asse radicale di c1 e c2 è la retta passante per P e perpendicolare alla congiungente i loro centri. Nel piano cartesiano, l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – PIANO CARTESIANO – PERPENDICOLARE – CIRCONFERENZE – INTERSEZIONE

centro radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

centro radicale centro radicale (di tre circonferenze) → asse radicale (di due circonferenze). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE RADICALE

radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale radicale termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Nel contesto del calcolo letterale, il termine indica genericamente una espressione moltiplicativa del tipo in cui a [...] del termine radicale si vedano i lemmi: → anello, radicale di un; → asse radicale (di due circonferenze) dove è definito anche il centro radicale (di tre circonferenze); → ideale radicale; → ideale, radicale di un; → Jacobson, radicale di (di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – RADICALE; → IDEALE – CALCOLO LETTERALE – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (1)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse asse termine usato, in senso lato, come sinonimo di retta, soprattutto quando essa ha particolari proprietà. Il termine assume significati diversi a seconda dei contesti; si considera così l’asse [...] di simmetria di una figura (→ simmetria assiale), l’asse di una → affinità, l’→ asse radicale di due circonferenze, l’asse di una → conica ecc. In particolare, in geometria analitica, l’→ asse cartesiano è un elemento base di un sistema di coordinate ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN → SEGMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DI SIMMETRIA – ASSE CARTESIANO – ASSE RADICALE

circonferenza

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] : la c. è la linea di lunghezza minima tra quelle che racchiudono un’area data). Date due c., C1, C2, si chiama loro asse radicale la retta a costituita dai punti che hanno la stessa potenza rispetto a esse, cioè la retta luogo dei punti tali che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FASCIO DI CIRCONFERENZE – COORDINATE CARTESIANE – POLIGONI REGOLARI – ANGOLO AL CENTRO – RIGA E COMPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

SFERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFERA Attilio Frajese (gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] tutte le altre sfere del sistema, e la retta AB è l'asse radicale della rete. Infine se si considera un complesso lineare ∞3 di sfere, i piani radicali degli ∞3 fasci e gli assi radicali delle ∞3 reti del sistema appartengono ad una stessa stella, il ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – METODO DI ESAUSTIONE – AUTOLICO DI PITANE – SEGMENTI ORIENTATI – EUDOSSO DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFERA (3)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] cui i detti punti-base diventino immaginarî, come il sistema dei cerchi che hanno a due a due lo stesso, asse radicale. Asse radicale di due cerchi è la retta luogo dei punti di ugual potenza rispetto ad essi; retta già conosciuta dai geometri arabi ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali. Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] . 13). Il luogo dei punti di uguale potenza rispetto a due circonferenze C1, C2 è una retta, che si dice asse radicale delle due circonferenze. Questo asse radicale, se C1 e C2 si segano, è la congiungente dei due punti di intersezione; se C1 e C2 si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

coniche, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniche, intersezione di coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] è equivalente al sistema che rappresenta l’intersezione di una circonferenza con una retta. La retta x + y – 5 = 0 è l’asse radicale delle due circonferenze e, nell’esempio considerato, passa per i punti in cui le circonferenze si intersecano. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE, DI PRIMO GRADO – CAMPO COMPLESSO – ASSE RADICALE – CIRCONFERENZA – QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniche, intersezione di (1)
Mostra Tutti

PONCELET, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCELET, Jean-Victor Guido Castelnuovo Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] immaginarî, ecc. Così, ad es., le proprietà che appartengono alla retta congiungente le intersezioni di due cerchi (asse radicale), valgono, anche per una retta ben determinata spettante alla figura di due cerchi che non si segano (congiungente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCELET, Jean-Victor (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dïèreṡi
dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali