• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune recenti scoperte permettono d'integrare il quadro relativamente ai principali nuclei topografici. Acropoli. − Dal 1975 è in corso un complesso programma di restauro ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

Costituzione degli Ateniesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑηναίων πολιτεία) Operetta politica, di tendenza oligarchica, erroneamente attribuita nei manoscritti a Senofonte, scritta poco prima o poco dopo lo scoppio della guerra del Peloponneso (431 a.C.). [...] È una requisitoria contro le istituzioni democratiche ateniesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SENOFONTE – OPERETTA

NOZZE ATENIESI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias: un'opera anzi che viene di [...] 1771, è con qualche esitazione giudicata da J. D. Beazley una particolarmente felice realizzazione del Pittore delle Nozze Ateniesi. Delle poche opere attribuite, quattro in tutto, con le consuete evocazioni di ambienti femminili, nozze, eroti e ... Leggi Tutto

Diopite di Sunio

Enciclopedia on line

Capo dei coloni ateniesi inviati nel 343 a. C. nel Chersoneso tracio, condusse la guerra contro Cardia (343-42), alleata di Filippo di Macedonia; accusato da Filippo di aver violato la pace di Filocrate, [...] fu difeso da Demostene (341). Morì poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – CHERSONESO – DEMOSTENE – LAT

efeti

Enciclopedia on line

Giudici ateniesi che giudicavano alcune cause di omicidio in 3 tribunali (Palladio, Delfinio, Freatto), presieduti tutti dall’arconte re. Erano 51. Con Solone le cause più importanti furono tolte agli [...] e. per essere affidate all’Aeropago; nel corso del 5° sec. a.C. le loro competenze passarono a regolari dicasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efeti (1)
Mostra Tutti

Lìsicle

Enciclopedia on line

Nome di due illustri ateniesi: 1. Stratego del sec. 5° a. C., amico di Pericle; stratego per il 428-27, cadde combattendo in Caria. 2. Stratego sconfitto alla battaglia di Cheronea (338 a. C.) da Filippo [...] IIdi Macedonia: su accusa di Licurgo fu condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – LICURGO – PERICLE – CARIA

Firòmaco

Enciclopedia on line

Firòmaco Nome di due scultori ateniesi. Il primo (fine 5º sec. a. C.) lavorò alla decorazione dell'Eretteo. Il secondo (sec. 3º a. C.) fu attivo a Pergamo, dove collaborò con Nicerato. Le fonti gli attribuiscono [...] una statua bronzea di Asclepio, un Alcibiade sulla quadriga e un monumento per le guerre contro i Galati raffigurante un Attalo e un Eumene. Un'iscrizione rinvenuta a Ostia nel 1969 lo indica quale autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – ANTISTENE – ASCLEPIO – QUADRIGA – ERETTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firòmaco (1)
Mostra Tutti

Timàrchide

Enciclopedia on line

Nome di due scultori ateniesi: 1. Trasferitosi a Roma, intorno al 177 a. C. scolpì un Apollo nel tempio costruito da G. Sosio in Roma, che si è identificato nel tipo da Cirene con la cetra (oggi a Londra; [...] noto in più copie). Fu padre di Policle e Dionisio, scultori. 2. Nipote del precedente (inizî sec. 1º), autore con Dionisio della statua di Ofellio Fero a Delo, e con il fratello Timocle di statue di Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – TIMOCLE – ELATEA – APOLLO – CIRENE

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] avvenuta nel 514 e nella reazione che ne seguì caddero i due tirannicidi. Quando nel 510 Ippia fu cacciato, la democrazia ateniese onorò i due uccisori come eroi, con statue, che furono le prime innalzate a mortali (Plin., Nat. Hist., XXXIV 17); esse ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – VALERIO MASSIMO – MUSEO VATICANO – VILLA ADRIANA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMODIO e ARISTOGITONE (2)
Mostra Tutti

IPPARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCO ("Ιππαρχος, Hipparchus) Paola Zancan Figlio del tiranno ateniese Pisistrato. Della madre non conosciamo il nome: fu senza dubbio ateniese, e, secondo ogni verosimiglianza, la prima delle tre [...] all'Asopo: più precisamente il 519 (la data a torto è discussa da alcuni moderni) Platea venne in alleanza con gli Ateniesi; press'a poco in quel tempo dovette venirvi anche Oropo. Atene divenne il centro della vita artistica e spirituale: alla corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali