• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1039 risultati
Tutti i risultati [1039]
Biografie [537]
Storia [126]
Arti visive [114]
Letteratura [101]
Diritto [99]
Religioni [64]
Musica [51]
Medicina [42]
Diritto civile [40]
Economia [31]

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (art. 51 ordinamento stato civile), e, nei casi di cui all'art. 364, ordinerà che gli atti siano rifatti, o si supplisca alla loro mancanza mediante atti di notorietà (art. 366 cod. civ.). Diverse sono le norme da osservarsi in tale indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

CERTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Alessandra Sandulli Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] certificante ha acquisito nel libero mercato. Infine si parlerà delle autocertificazioni, ovvero delle dichiarazioni sostitutive di c. o di atti di notorietà. Introdotte in modo compiuto dalla l. 4 genn. 1968 nr. 15, e generalizzate dal Testo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Notaio

Enciclopedia on line

Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] esso contenute. Il notaio è pure competente a ricevere atti di notorietà in materia civile e commerciale, dichiarazioni di accettazione di eredità con beneficio d’inventario e di autorizzazione di minori al commercio; a levare protesti cambiari; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ATTI DI NOTORIETÀ – SCRITTURA PRIVATA – TITOLO ESECUTIVO

NOTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAIO Antonio BUTERA Pier Silverio LEICHT . Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] speciali. Il notaio è competente a ricevere anche atti di notorietà in materia civile e commerciale, dichiarazioni di accettazione di eredità con beneficio d'inventario e di autorizzazione di minori al commercio; eleva protesti cambiarî; può essere ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROTONOTARI APOSTOLICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DI NOTORIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTAIO (2)
Mostra Tutti

GIUDICE CONCILIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE CONCILIATORE Mariano D'Amelio . È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] non risieda sul posto. Può presiedere consigli di famiglia e di tutela per delegazione del pretore e ricevere atti di notorietà (art. 14 legge del 1892). Può ricevere un testamento, in tempi di epidemia e di contagio (art. 789 cod. civ.) e nominare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE CONCILIATORE (1)
Mostra Tutti

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] (art. 38), oltre che le dichiarazioni sostitutive di certificazione (art. 46) e di atti di notorietà (art. 47). Esse presuppongono non necessaria intermediazione di un pubblico ufficiale o di un notaio, ma solo ai limitati fini del rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NOTORIETÀ, Atto di

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTORIETÀ, Atto di Virgilio Andrioli S'intende la dichiarazione, per lo più giurata, con la quale persone degne di fede attestano l'esistenza di fatti a loro estranei o manifestano il loro convincimento [...] atto notorio può essere il convincimento del fidefaciente stesso. Il valore dell'atto di notorietà, nei casi in cui non sia espressamente disciplinato dalla legge, non va al di là di quello che l'art. 1354 cod. civ. riconosce alla praesumptio hominis ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] formazione e una buona notorietà nel campo della ricerca nelle malattie infettive dell'infanzia, in Atti del IX Congr. ped. ital. Egli aveva curato anche l'edizione italiana del Trattato di pediatria di E. Feer, H. Finkelstein e J. Ibrahim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista Guido Fagioli Vercellone Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] incontro ai gusti di un pubblico più vasto di quello degli specialisti, alternando genealogie di famiglie alla pubblicazione di atti e documenti inediti, recensioni di libri storici a riproduzioni di stemmi e sigilli, descrizioni di antiche usanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – GIOVANNA D'ARCO

DI CAGNO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Pasquale Salvatore De Salvo Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] di Frida, dramma in tre atti, su libretto di G. Adami: l'opera venne rappresentata al Petruzzelli di Bari nello stesso anno, sotto la direzione di F. Russo, con buon successo di pubblico e di Mezzogiorno di Bari - deve la sua notorietà di compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
notòrio
notorio notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali