• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Storia [1]

AUDOLLENT, Auguste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Parigi il 14 luglio 1864, morto il 7 aprile 1943 a Clermont-Ferrand (Alvernia) nella cui università insegnò per quasi mezzo secolo. Scavò soprattutto nell'Africa del Nord, dedicandosi principalmente allo studio di Cartagine, e alla storia dell'Africa cristiana. Eseguì anche scavi nell'Alvernia e fu conservatore del museo di Clermont-Ferrand. Opere principali: Carthage romaine, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLAE DEFIXIONUM – CLERMONT-FERRAND – CARTAGINE – ALVERNIA

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] , il quale pare s'innalzasse al sommo del colle, dove è oggi la cattedrale. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 193; Audollent, Clermont gallo-romain, in Mél. litt. publiés par la Faculté des Lettres de Cl.-Fd., 1910. Medioevo ed epoca moderna. - Fin ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VIOLLET-LE-DUC – DEAMBULATORIO – SAINT-ÈTIENNE – BASSORILIEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-FERRAND (1)
Mostra Tutti

ESECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era nell'antichità propriamente un'imprecazione verbale che invitava le potenze infere o a far perire la persona designata, nemica o avversaria dell'esecrante, o almeno a torturarla e a legarla paralizzandone [...] R. Wuensch, Corpus inscriptionum atticarum, Appendix continens defixionum tabellas, Berlino 1897; L. Cesano, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v. Defixio, II, ii, p. 1589; A. Audollent, Defixionum tabellae, Parigi 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – STORIA ROMANA – ASIA MINORE – DEFIXIONES – AUDOLLENT

DEFIXIONES

Enciclopedia Italiana (1931)

. La defixio è una forma particolare di incantesimo, che si ricollega con la confittura d'un chiodo, col che la forza magica è equiparata ad una punta penetrante. È un uso di antichissima tradizione, di [...] . Inscr. Att., 1897 (v. anche, Antike Fluchtafeln, in Kleine Texte, di H. Lietzmann, fasc. 20, Bonn 1912); A. Audollent, Defixionum tabellae, Parigi 1904; Dessau, Inscriptiones latinae selectae, II, p. 996 segg.; Dittenbeger, Syll. inscr. gr., 3ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: PERSEFONE – AUDOLLENT – GIAPPONE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFIXIONES (1)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] in aree scoperte, e non sotterranei, furono rinvenuti in altri punti prossimi alla città, o presso alle basiliche. Bibl.: A. Audollent, Carthage romaine, Parigi 1901; S. Gsell, Les premiers temps de la Carthage romaine, in Revue hist., CLVI (1927); L ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , s. v. Plumbum; G. Perrot-C. Chipiez, Hist. de l'Art, VIII, Parigi 1904, pp. 183-185; A. Audollent, Defixionum Tabellae, Parigi 1940; M. Rostovzev, Tesserarum... plumbearum Sylloge, Pietroburgo 1903-5; I. Guareschi, in Nuova Enciclopedia di Chimica ... Leggi Tutto

VANDALI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALI (Vandili) Giovanni Battista Picotti Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] in Oncken, Storia universale, sez. 2ª, II, t. 1°, Milano 1901; L. Schmidt, Gesch. d. Wandalen, Lipsia 1901; A. Audollent, Carthage romaine, in Bibl. des écoles franç. d'Athènes et de Rome, LXXXIV (1901); Wilser, Wanderwege der Wandalen, Gotha 1903; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Parigi [1951], con bibl. anteriore; B. Pace-R. Lantier, Carta Archeologica di C., in Mon. Linc., XXX; A. Audollent, Carthage romaine, Parigi 1901; M. Hours-Miedan, Carthage, Parigi 1949; G. Lapeyre-A. Pellegrin, Carthage latine et chrétienne, Parigi ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Sc., 1940, p. 355 ss.; R. Menendez Pidal, Historia de España, t. II (España rom.), Madrid 1935, p. 597 ss.; A. Audollent, Carthage rom., Parigi 1901, p. 183 ss.; P. Gauckler, Installations hydrauliques en Tunisie, I-II, Tunisi 1897-1904; Y. Allais, L ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] de las Antiquedades de Merida, Badajoz 1857; P. Gauckler, Enquête sur les installat. hydraul. rom. en Tunisie, Tunisi 1897-1904; A. Audollent, Carthage rom., Parigi 1901; Lebègue, L'aq. de Hadrien en Athènes, in Bull. de l'École d'Athènes, XI; Ph ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali