• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

THOMAS, Augustus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

THOMAS, Augustus (XXXIII, p. 773) Morto a Nyack (New York) il 12 agosto 1934. ... Leggi Tutto

Thomas, Augustus

Enciclopedia on line

Thomas, Augustus Drammaturgo statunitense (St. Louis 1857 - Nyack, New York, 1934). Dopo i primi lavori di carattere romantico e a sfondo patriottico (Alabama, 1891; In Mizzoura, 1893; Arizona, 1899), scrisse soprattutto commedie, con qualche intento moralistico (The other girl, 1903; Mrs. Leffingwell's boots, 1905; De Lancey, 1905; The harvest moon, 1909; The copperhead, 1918; ecc.). Le sue opere migliori sono The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ST. LOUIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Augustus (1)
Mostra Tutti

Matthiessen Augustus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Matthiessen Augustus Matthiessen 〈mètisën〉 Augustus [STF] (Londra 1831 - ivi 1870) Prof. di chimica nel St. Mary Hospital di Londra (1862). ◆ [FSD] Regola di M.: afferma che la resistività di una lega [...] metallica diluita può essere espressa come somma di una funzione della temperatura (resistività del metallo ideale) e di una funzione della concentrazione delle impurezze: v. leghe metalliche: III 385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Matthiesen, Augustus

Enciclopedia on line

Chimico-fisico (Londra 1831 - ivi 1870), prof. a Londra; noto per ricerche sulle proprietà delle leghe metalliche e di diversi composti organici e per la legge di M. sulla resistività elettrica dei metalli e delle leghe metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – LONDRA

De Morgan, Augustus

Enciclopedia on line

De Morgan, Augustus Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell'univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) e molti altri trattati di matematica. Si occupò anche di storia della scienza, ma soprattutto notevole è la sua opera nel campo della logica (tra gli altri scritti: Formal logic or the calculus of inference, 1847). In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SILLOGISMO – LONDRA – MADURA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Morgan, Augustus (4)
Mostra Tutti

Rowland, Henry Augustus

Enciclopedia on line

Rowland, Henry Augustus Fisico (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901), prof. (dal 1876) nella Johns Hopkins University; socio straniero dei Lincei (1894). Nel 1880 effettuò, con il metodo di J. P. Joule, una determinazione estremamente accurata dell'equivalente meccanico della caloria. La sua fama è dovuta soprattutto all'aver portato a elevatissimo grado di precisione la costruzione di reticoli di diffrazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RIGHE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPIO – PENNSYLVANIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowland, Henry Augustus (2)
Mostra Tutti

Freeman, Edward Augustus

Enciclopedia on line

Freeman, Edward Augustus Storico inglese (Harborne, Staffordshire, 1823 - Alicante 1892). Partecipò alla vita pubblica, fu seguace di Gladstone e avverso a ogni forma di oppressione coloniale. Prof. (1884) di storia moderna a Oxford, scrisse: History of the Federal Government (1863); History of the Norman Conquest (6 voll., 1867-76); His tory of Sicily (3 voll., 1891-92; 4º vol., post., 1894). Socio straniero dei Lincei (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freeman, Edward Augustus (1)
Mostra Tutti

JOHN, Augustus Edwin

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN, Augustus Edwin Arthur Popham Pittore e incisore, nato a Tenby nel Galles meridionale il 4 gennaio 1879. Nel 1894 passò dall'Accademia di Liverpool alla Scuola Slade di Londra, ove studiò con F. [...] Brown e H. Tonks. Nel 1901 insegnò a Liverpool, ma ritornò l'anno seguente a Londra. Nel 1904 espose al New English Art Club due ritratti, Gioconda e Ardor, con i quali conferì un nuovo indirizzo all'arte ... Leggi Tutto

BRIGGS, Charles Augustus

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista americano e pastore presbiteriano, nato a New York il 15 gennaio 1841, morto nel gennaio 1913. Nel 1874 fu nominato professore di ebraico e lingue semitiche nell'Union Theol. Seminary di New York dove aveva studiato. Nel 1890 vi divenne professore di teologia biblica, e nel 1907 di teologia generale e simbolica. Fu uno dei fondatori e più attivi collaboratori della Presbyterian Review. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DEI SALMI – PRESBITERIANO – NEW YORK – TEOLOGIA – EBRAICO

STEVENS, Edwin Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Edwin Augustus Gino BURO Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 28 luglio 1795, morto a Parigi il 7 agosto 1868. Con i fratelli John Cox e Robert Livingston collaborò alle imprese del padre John [...] S. (v.). Nel 1854, insieme con il fratello Robert L., per incarico del governo, iniziò la costruzione di una nave a vapore corazzata di 6000 tonnellate, chiamata comunemente Stevens Floating Battery e, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali