• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Diritto [13]
Biografie [10]
Temi generali [9]
Religioni [8]
Cinema [8]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto amministrativo [5]
Lingua [5]
Diritto civile [4]

autoreferenzialita

Enciclopedia della Matematica (2013)

autoreferenzialita autoreferenzialità proprietà di un enunciato o di una teoria che fanno riferimento a sé stessi. Per esempio, l’asserzione «questa frase ha cinque parole» è autoreferenziale perché [...] , una formula aritmetica G la cui interpretazione corrispondesse all’affermazione «la formula G non è dimostrabile». L’autoreferenzialità comporta che se G è dimostrabile allora G non è dimostrabile, mentre se G non è dimostrabile allora ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → GÖDEL – GÖDELIZZAZIONE – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoreferenzialita (2)
Mostra Tutti

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] venete, dove primeggia e si stacca, ma contemporaneamente trascina e diventa tracciato di riferimento, l’arte di Venezia, la Serenissima, la Regina dell’Adriatico con il capo volto a Oriente.Nel clima ... Leggi Tutto

tipi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

tipi, teoria dei tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamenti della matematica. [...] La teoria propone una stratificazione gerarchica degli enti logico-matematici in tipi, in modo che la relazione insiemistica fondamentale di appartenenza abbia senso unicamente fra enti che appartengano ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI RUSSELL – AUTOREFERENZIALITÀ – TEORIA DEI TIPI – NUMERO NATURALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipi, teoria dei (1)
Mostra Tutti

L'ARCHITETTURA NELL'EPOCA DELLA SOSTENIBILITA

XXI Secolo (2010)

L’architettura nell’epoca della sostenibilità Vittorio Magnago Lampugnani Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] alberga la tendenza all’autoreferenzialità e alla valorizzazione della persona, che pure ha reso grande il pensiero moderno, si tramuta in egoismo. Ne consegue una riduzione della partecipazione agli affari pubblici, nonché della fiducia all’interno ... Leggi Tutto

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] che dovranno rappresentare. Tale limite è giustificato, nelle Linee guida del governo, dalla finalità di ridurne l’autoreferenzialità ed un utilizzo irresponsabile dell’autonomia loro riconosciuta. Al Rettore vengono riconfermate, all’art. 2, lett. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] che sia 'giusta' (art. 65 r.d. 30 genn. 1941 nr. 12). Interpretazione del diritto e autoreferenzialità dell'interprete L'autoreferenzialità dell'interpretazione contiene in sé stessa il pericolo che gli interpreti (specie i giudici) 'corrano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

autismo

Dizionario di Medicina (2010)

autismo Disturbo neurocomportamentale (detto anche sindrome di Kanner) di tipo pervasivo che interessa più aree dello sviluppo del bambino (comunicativa, sociale, cognitiva), tanto che, nell’accezione [...] un disturbo dello sviluppo del pensiero e dell’affettività. Il termine autismo deriva dal greco autós («sé stesso ») e indica l’autoreferenzialità, la negazione dell’altro e di ciò che è differente da sé, e quindi la mancanza del senso della realtà ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE – SINDROME DI ASPERGER – TERAPIE FAMILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

biofisica

Enciclopedia on line

Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] livello immediatamente più basso. Nello studio dei viventi sono utilizzati tre concetti chiave: complessità, emersione e autoreferenzialità. La complessità indica la presenza di interazioni non lineari fra gli elementi costituenti il sistema e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ALGORITMI RICORSIVI – ORGANISMO VIVENTE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofisica (5)
Mostra Tutti

La valutazione della ricerca scientifica

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La valutazione della ricerca scientifica Monica Cocconi Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] . La logica che impronta la fissazione dei criteri e parametri è quella di superare l’autoreferenzialità della componente accademica nella valutazione dell’attività scientifica dei candidati alle abilitazioni nazionali attribuendo una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

scontatezza

NEOLOGISMI (2018)

scontatezza s. f. L’essere scontato, prevedibile. • Tre piccole storie, mette insieme Monica Zùnica, ma non si tratta di storie di animali, come sarebbe ovvio dire. Piuttosto di storie di uomini di quel [...] Cervasio, Repubblica, 27 dicembre 2008, Napoli, p. XIV) • Insomma da questi programmi si vorrebbe più grinta e meno autoreferenzialità, più trovate e meno scontatezze. O è chiedere troppo per stare in piedi fino a mezzanotte? (Aldo Grasso, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – F. L
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autoreferenzialità
autoreferenzialita autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoria dei sistemi, sinon. di autoriferimento.
autoreferenziale
autoreferenziale agg. [der. di autoreferenza]. – Che ha carattere di autoreferenza, che costituisce autoreferenza: un enunciato, una proposizione, un discorso autoreferenziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali