• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [2]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Filosofia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Arti minori [1]

AVALLON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia (dipartimento dell'Yonne) con 5390 abitanti (1926). Le mura di cinta, di cui ancora rimangono sette torri, seguivano l'orlo dell'altura sulla quale la città fu in origine edificata. [...] Torre dell'orologio. Bibl.: M. Quantin, Répertoire archéologique du département de l'Yonne, Parigi 1868; Congrès archéologique de France (Avallon 1907), Parigi 1908; E. Petit, Avallon, 1867; E. Charpentier, Le portail de l'église de Saint Lazare d ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIVOLTO – MONTMARTRE – TRANSETTO – VÉZELAY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

Chaissac, Gaston

Enciclopedia on line

Pittore (Avallon 1910 - Vix, Vandea, 1964). Autodidatta, fu incoraggiato da O. Freudlich; a Parigi, dove espose per la prima volta nel 1937, fu in contatto con pittori quali R. Delaunay, e J. Dubuffet, [...] sulla cui opera sembra abbia avuto un notevole influsso. Usò con audace creatività i materiali e le tecniche più varie: gouache, olio, impronte di utensili, carta strappata o ritagliata, oggetti di recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVALLON – VANDEA – PARIGI

Balibar, Étienne

Enciclopedia on line

Balibar, Étienne Filosofo francese (n. Avallon, Yonne, 1942). Allievo di L. Althusser, cui ha dedicato gli Écrits pour Althusser (1991; trad. it. 1991), partendo da una lettura critica del pensiero di K. Marx si è volto [...] allo studio dei filosofi politici moderni, con particolare attenzione al pensiero di B. Spinoza, elaborando una riflessione critica sulle categorie concettuali di razza, cultura e identità in vista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFI – AVALLON – SPINOZA – EUROPA – YONNE

VÉZELAY

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉZELAY (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] un tipo diverso da quello di Cluny, riprodotto poi in numerose chiese romaniche della Borgogna, tra le quali S. Lazzaro d'Avallon; il coro, ricostruito nella seconda metà del sec. XII, è uno dei più antichi monumenti di architettura gotica. L'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉZELAY (1)
Mostra Tutti

BELGRAND, François-Eugène-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio [...] -et-Chaussées, 1846). Altri studî della stessa epoca riguardano questioni d'idrologia, con applicazioni agrarie, del mandamento di Avallon e del dipartimento dell'Yvonne. Pubblicò inoltre La Seine, Le bassin parisien aux âges antéhistoriques (voll. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EUGÈNE BELGRAND – AVALLON – AUBE – DE M

ZENODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODORO Giacomo Caputo Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] attraverso lo studio dei prodotti della scultura fiorita nelle Gallie durante il sec. I d. C., particolarmente in Avallon. Bibl.: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2185, 2273-2276; H. Brunn, Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODORO (1)
Mostra Tutti

MORVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] essenziali della popolazione; antiche industrie sono la lavorazione del legno (zoccoli) a Anost e a Roussillon-en-Morvan, del cuoio ad Avallon e Rouvray. Nel Morvan prevalgono in genere la grande proprietà e i dominî collettivi; solo a E. è in uso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVAN (1)
Mostra Tutti

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] Auxerre sulla riva sinistra della Yonne, grande mercato vinicolo con 22.900 ab. (1931): centri notevoli sono anche Avallon (mercato agricolo), Tonnerre, Saint-Florentin, Sens, Vézelay. Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione e da altre ... Leggi Tutto

GOFFREDO di Monmouth

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Monmouth Angelo Monteverdi Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] usurpa il trono; Arturo ritorna, lo vince, l'uccide, ma, gravemente ferito, va a cercare la guarigione nella misteriosa isola d'Avallon. Scomparso Arturo, il regno decade, premuto dai Sassoni, e G. ne segue le tristi vicende sino all'ultimo esule re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO di Monmouth (1)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] d'Auxerre, in Bulletin Monumental, 1906; C. Enlart, La sculpture des portails de la cathédrale d'Auxerre, in Congrès archéologique (Avallon 1907), Parigi 1906-1909; E. O' Reilly, How France built her cathedrals, New York 1921; C. Porée, Cathédrale d ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – STORIA DELLA FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali