• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Geografia [40]
Archeologia [24]
Europa [16]
Geologia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Asia [11]
Africa [10]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] importanza ai fini della distribuzione dei sedimenti i caratteri chimico-fisici dell’acqua, nonché le dimensioni del bacino lacustre. Il vento esercita un’azione importante e rappresenta il principale responsabile della formazione di onde e correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

Massaciuccoli, Lago di

Enciclopedia on line

Bacino lacustre della Toscana occidentale (superficie 6,9 km2; profondo 2,9 m), nella pianura costiera compresa tra Pisa e Viareggio, ai piedi delle Alpi Apuane meridionali. La bonifica delle pianure circostanti [...] è iniziata nel 1740; il lago è sfruttato per la pesca e la caccia acquatica, per la vegetazione palustre (artigianato della paglia). È noto perché sulle sue sponde sono la casa e la tomba di G. Puccini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI APUANE – SUPERFICIE – VIAREGGIO – TOSCANA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaciuccoli, Lago di (1)
Mostra Tutti

Eyre, Lago

Enciclopedia on line

Bacino lacustre, il più esteso (9.600 km2) dell'Australia, nella parte centromerid. del continente. Corrisponde a una depressione di ca. 12 m sotto il livello del mare e raccoglie l'acqua dei fiumi Barcoo, [...] Diamantina, Finke-Macumba. Raramente però contiene acqua dolce e di solito ha i caratteri di una palude di acqua salmastra (per la forte evaporazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACQUA SALMASTRA – AUSTRALIA

Ngami

Enciclopedia on line

Bacino lacustre dell’Africa meridionale sul margine N del Kalahari, esteso nella parte nord-occidentale del Botswana e ora quasi completamente prosciugato (700 km2 ca.). Verso di esso convergono, impantanandosi [...] più a N nelle paludi saline dette Makarikari, le acque del Cubango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BOTSWANA – KALAHARI

Ciad

Enciclopedia on line

Ciad (fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] , ricchi di acque, a SO il Komadugu Yobe, di più modesta portata; non ha emissari, costituendo perciò un bacino chiuso (endoreico). Ha una ricca fauna: ippopotami, coccodrilli, lontre, lamantini, uccelli acquatici; abbondantissima la pesca. N’Guigmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – LAMANTINI – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad (1)
Mostra Tutti

Biviere

Enciclopedia on line

Antico bacino lacustre nella Sicilia orientale, a NO di Lentini. Probabilmente era una palude temporanea, dove stagnavano le acque di piena dei corsi provenienti dai Monti Iblei, poi trasformata in un [...] lago da dighe, costruite in diverse epoche. Con un’ampiezza variabile tra 8,5 e 13 km2, costituiva la maggiore superficie idrica della Sicilia; la profondità raggiungeva i 2-3 m. Vi sfociava il f. Trigona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI IBLEI – SICILIA – LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biviere (1)
Mostra Tutti

isobata

Enciclopedia on line

Linea luogo dei punti di un bacino lacustre, marino, oceanico ecc. di uguale profondità rispetto alla superficie dell’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isobata (2)
Mostra Tutti

Stefania, Lago

Enciclopedia on line

(amarico Bahir Chew) Bacino lacustre salato dell’Etiopia meridionale, al confine con il Kenya (cui appartiene la punta meridionale), nella cosiddetta Fossa Galla, a circa 4°40′ lat. N e a 518 m s.l.m. [...] Fu scoperto dalla spedizione Teleki-von Höhnel il 20 aprile 1888, riconosciuto dalla seconda spedizione Bottego (1895-97) e studiato da E. Zavattari nel 1939. La sua area, che alla fine del 19° sec. copriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EVAPORAZIONE – ZAVATTARI – ETIOPIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefania, Lago (1)
Mostra Tutti

Siljan

Enciclopedia on line

Siljan Bacino lacustre della Svezia centrale (340 km2), formato da un allargamento del fiume Dal; sulle sue sponde le cittadine di Mora, Leksand e Rättvik sono centri turistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVEZIA

NGAMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NGAMI (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Bacino lacustre quasi interamente prosciugato, posto nell'Africa meridionale verso il margine nord del Kalahari, 20° 30′ lat. S. e 23° long. E. Verso di esso [...] convergono, senza raggiungerlo, le acque della vasta regione posta a N. dell'Orange (Kalahari) e quelle del Cubango, che drena l'altipiano del Benguella, e col nome di uno dei suoi tributarî l'Okavango, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissàrio
immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali