• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Sport [2]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Musica [1]
Letteratura [1]
Oceania [1]
Discipline sportive [1]

BALLARAT

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città mineraria dell'Australia (stato di Vittoria), a 440 m. s. m., nel distretto aurifero posto lungo le pendici meridionali del Great Dividing Range. È stata fondata nel 1851 in seguito alle [...] cercarono l'oro nelle vene quarzifere intruse tra gli scisti. Finora è stato estratto minerale per 70 milioni di sterline. Ballarat, che ha clima sano ed è una bella città moderna, è anche importante nodo ferroviario, sede d'un'accademia mineraria ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AUSTRALIA – SCISTI – OVINI

Victoria

Enciclopedia on line

Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] molto più abbondanti nelle zone montuose (fino a 2000 mm annui). Altri centri importanti, oltre alla capitale, sono Geelong, Ballarat e Bendigo. L’economia si basa sull’agricoltura, l’allevamento (bovino e ovino), lo sfruttamento del sottosuolo (oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVO GALLES DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Victoria (1)
Mostra Tutti

STRUVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVITE Maria Piazza . Minerale costituito da fosfato idrato ammonico-magnesiaco (NH4) MgPO4 • 6H2O con (NH4)O = 10,61, MgO = 16,44, P2O5 = 28,92, H2O = 44,03%. Cristallizza nel sistema rombico classe [...] dove sostanze organiche fosforate hanno subito processi di lenta alterazione o di trasformazione. È stata rinvenuta ad Amburgo e a Brunswick in antiche fogne e in terre torbose, nel guano a Ballarat (Australia) e a Saldanha Bay (Unione Sudafricana). ... Leggi Tutto

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] di varie nazionalità, spesso reduci dai moti europei del 1848, guidati da veterani inglesi del movimento cartista, alla fondazione della Ballarat Reform League e, nel novembre del 1854, a una aperta rivolta armata che viene duramente repressa con un ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (Australia Felix, 1917; The way home, 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla corsa all'oro a Ballarat nel 1850 al 1930, per raccontare la tragedia psicologica di suo padre, un medico inglese emigrato, che ormai sradicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MELBOURNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELBOURNE (A. T., 166-167) Griffith Taylor Capitale dello stato di Victoria (Australia) situata a 37°50′ S. e 144° 59′ E. in fondo a Port Phillip, sulle due rive del fiume Yarra. L'insediamento fu fondato [...] dediti alle industrie pastorali, nel marzo 1851 la popolazione era di 20.000 ab., ma, in pochi mesi, la scoperta dell'oro a Ballarat e a Bendigo portò un forte afflusso di minatori da tutte le parti del mondo. Nel 1861 vi erano 140.000 abitanti, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – PRESBITERIANO – AUSTRALIA – BALLARAT – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELBOURNE (1)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] vengono ritrovati. Alla scoperta tiene dietro l'immigrazione; in un anno più di 100.000 persone si precipitano sui campi auriferi di Ballarat e dove un operaio intaccò un giorno con la zappa una pepita di 90 kg. sorse in breve la città popolosa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] . Le sale da pranzo, però, erano in comune. Altre 600 persone (i canottieri e i loro accompagnatori) trovarono alloggio a Ballarat, in un centro a 110 km da Melbourne, normalmente destinato ad accogliere gli emigrati in attesa che si procurassero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . Sollecita applicazione il telefono ebbe anche in Australia dove la prima linea interurbana fu attivata nel 1878 fra Melbourne e Ballarat. In Europa, per le diffidenze sorte in un primo tempo, il telefono stentò a introdursi. In Inghilterra la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] terza in finale dopo aver vinto agevolmente batteria e semifinale. Si gareggiò sul lago australiano di Wendouree, nella cittadina di Ballarat, a circa 100 km da Melbourne. Anche questa volta la scelta del campo di regata da parte della FISA si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali