• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Biografie [2]
Economia [2]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]

Banco Santander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banco Santander Istituto di credito spagnolo, capogruppo dell’omonimo gruppo bancario, nato nel 1857. Con sede centrale a Madrid, opera in 4 principali aree geografiche: Europa continentale, Regno Unito, [...] servizi bancari su larga scala e al dettaglio, nonché la gestione di portafogli e il settore assicurativo. Il gruppo Santander è la quarta banca più grande del mondo per profitti e ottava per capitalizzazione di borsa, con un capitale sociale di 42,2 ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ISTITUTO DI CREDITO – AMERICA LATINA – OMONIMO GRUPPO – REGNO UNITO

Gotti Tedeschi, Ettore

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] -Bnl e poi della Sige del gruppo Imi, nel 1987 ha fondato la banca d’affari Akros lasciata nel 1992 per fondare la filiale italiana del gruppo spagnolo Banco Santander. Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venture capital e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – TARCISIO BERTONE – ECONOMIA GLOBALE – VENTURE CAPITAL – BANCO SANTANDER

Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Clarich Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] del Montepaschi risale però al 2008, allorché lo storico istituto senese acquistò la banca Antonveneta da ABN AMRO nell’ambito di un accordo con il Banco Santander. L’operazione, rivelatasi ex post molto onerosa (circa 9 miliardi di euro), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – BANCO SANTANDER – BANCA D’ITALIA – CONSOB – ROMA

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] breve disavventura nella collaborazione con Gianmario Roveraro e Calisto Tanzi quando ricoprì la carica di numero uno del Banco Santander Central Hispano, grande azionista del San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, cit., p. 222. 189 R. Cammilleri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sáenz de Oíza, Francisco Javier

Enciclopedia on line

Sáenz de Oíza, Francisco Javier Architetto spagnolo (Cáseda, Navarra, 1918 - ivi 2000). Compiuti gli studi prima alla Escuela tecnica superior de arquitectura di Caseda, Navarra, (ETSAM), poi presso il Colegio de Cataluña y Baleares [...] Batán a Madrid (in collab. con J. L. Romany e M. Sierra, 1961), la torre per uffici del Banco de Bilbao, Madrid (1981), il Palazzo dei festival di Santander (1990), il blocco residenziale M-30 a Madrid (1991), la Torre de Triana a Siviglia (1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ORGANICISMO – BARCELLONA – MODERNISMO – CORBUSIER

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1927, dopo 6 mesi di stabilità di fatto, ottenuta dalla Banca d'Italia l'apertura di due crediti di garanzia per la regina Isabella (C. Sighinolfi), al Libertador (Tenerani), al gen. Santander (P. Costa); a Santiago del Chile, il palazzo del Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] - con la creazione di un buon istituto di credito, il Banco de san Carlos; con la costruzione di una fitta rete di régime, Parigi 1897 segg.; A. Salcedo Ruiz, La época de Goya, Santander 1924; L. Bertrand e C. Petrie, The history of Spain, 1711- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ) e nella Spagna del nord, cantabrica (prov. di Santander, Asturie, ecc.). La Spagna ha anche pitture e incisioni o stele coronata da acroterio, frontone o cornice; la colonna, il banco o tavolo (trápeza); poi vasi, veri o riprodotti in pietra; ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] anche nella Cordigliera Orientale, nei dipartimenti di Magdalena e Santander e nell'alto bacino del Magdalena, a Tolima Co., la maggioranza della quale era attribuita a capitale turco (Banca nazionale turca) e il resto in parti eguali a capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] 1926; essa va da Galán, presso Barranca Bermeja (Santander Sur), dove sono i pozzi della Tropical Oil equivalente a un quinto di lira sterlina. Da che fu istituito il Banco de la República, con l'esclusivo diritto di emettere biglietti convertibili ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali