• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [232]
Arti visive [182]
Storia [68]
Religioni [37]
Diritto [30]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [24]
Letteratura [23]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [12]

Bianco, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto (Como 1590 circa - Genova 1651 circa), il maggiore del barocco genovese. A Genova aprì (dal 1618) per i Balbi la via omonima e vi costruì i palazzi Durazzo-Pallavicini (1618), Balbi-Senarega (1622), Raggio e il Collegio dei gesuiti, ora Università (1638), suo capolavoro. Attese poi alle fortificazioni della città, costruì i palazzi Casareto e Cattaneo Della Volta e progettò la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVARI – GESUITI – BAROCCO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] Via Balbi è opera di quel tempo. I palazzi e le case sono costruite con i concetti del Lurago; e Bartolomeo Bianco, con la sua peculiare sapienza scenografica, edificava il Palazzo dell'università, il Palazzo Balbi, il Palazzo Durazzo Pallavicini; lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] per ricerche di effetti prospettici d'impetuosa continuità, di lunghe vedute assiali (Rocco Lurago, e poi Bartolomeo Bianco). I partiti architettonici sono sempre limpidi, maschi, monumentali, ma elasticamente slanciati; e l'ornamento misurato. E ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

AICARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e ingegnere, oriundo di Cuneo, lavorò a Genova fra il sec. XVI e il XVII. Nel 1598, lamentandosi l'insufficienza dell'acquedotto della città, cominciato nel sec. XI, fu egli a proporre di prolungarlo [...] prima pietra il 17 maggio 1624. Gli furon dati a consiglieri i migliori architetti viventi a Genova, da Andrea Vannone a Bartolomeo Bianco. Tenne il suo posto fino al 1628; suo figlio Giovanni Giacomo continuò i lavori, finiti nel 1639. Nel 1619-20 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BIANCO – RINASCIMENTO – ACQUEDOTTO – ALIZERI – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] tav. CLXVIII) presentano queste forme, imitate poi in modo perfetto nel secentesco palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco. La penetrazione del Rinascimento italiano nell'Europa transalpina fu lenta e incerta in principio: la tradizione gotica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

BAROCCA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] movendo dalla Libreria del Sansovino e dal palazzo Corner assurge a sovrana magnificenza. A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo Bianco (1604-1656; v.) che costruì il collegio dei Gesuiti, ora università, solenne soprattutto nel cortile e nella scalea ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – CATTEDRALE DI LONDRA

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea Marco Spesso Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] colonnato e di una diversa relazione altimetrica tra questo e l’atrio di accesso, sostituendo quanto operato da Bartolomeo Bianco con una scalea colonnata a tre navate, la cui assialità rivela l’immediato riferimento accademico francese; fu un ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – JEAN-FRANÇOIS-THÉRÈSE CHALGRIN – REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – JACQUES-GERMAIN SOUFFLOT – MARIA CAROLINA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] apportare al progetto già elaborato da B. Bianco, affinché i lavori potessero proseguire con maggiore ), pp. 731-737; A. Di Raimondo - L. Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova: la controversa paternità dell'opera architettonica tra '500 e '600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] la scoperta e il recupero delle facciate dipinte (catal.), Genova 1982, pp. 295 ss.; A. Di Raimondo-L. Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova, Genova 1982, pp. 25, 30; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione lombarda" a Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANZONE Lucia Sartor (Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] incaricati allo scopo tra il 1430 e il 1433: i ferraresi Cristoforo Giandosi e Bartolomeo di Giovanni e il nipote Giacomo. Nel 1432 con il pittore Bartolomeo Bianco fu testimone al testamento della moglie di Damiano Stella, anch’egli pittore, ed ebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali