• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [5]
Medicina [5]
Genetica [3]
Anatomia [1]
Neurologia [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Economia [1]
Patologia [1]
Geografia [1]

punti base

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

punti base Locuzione che significa una parte per 10.000, cioè l’1% dell’1%, 100 punti base corrispondono quindi all’1%; si usano come equivalenti i termini per myriad o le abbreviazione ‘bp’ o ‘bips’. Viene utilizzata soprattutto nel linguaggio della finanza, e in particolare per indicare differenze (spread) fra tassi di interesse (o variazioni degli stessi). L’obiettivo è quello di rendere comprensibili ... Leggi Tutto

denaro-lettera, forbice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

denaro-lettera, forbice Espressione usata per indicare la differenza (detta forbice) tra il prezzo di vendita a pronti (lettera) e il prezzo di acquisto a pronti (denaro) di attività finanziarie quotate. [...] -lettera), con uno spread pari a 0,0004 (0,04%). In particolare, lo spread viene misurato in punti base (basis point, bp). Il basis point è un indicatore usato in finanza con la seguente convenzione: 1 bp = 0,01% oppure 100 bp = 1%. Dunque ... Leggi Tutto

spreaddite

NEOLOGISMI (2018)

spreaddite s. f. (iron.) Acutizzazione della sofferenza economica e finanziaria causata dall’elevato aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno [...] titoli pubblici tedeschi. • In dodici mesi vissuti pericolosamente, la «spreaddite acuta», il male sottile che sta consumando un basis point alla volta Italia e Spagna, ha cambiato ‒ speriamo non per sempre ‒ le nostre vite. [...] I trecento punti di ... Leggi Tutto
TAGS: BASIS POINT – EUROZONA – SPAGNA – ITALIA – INGL

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] a mutanti conosciuti come mutanti per difetto (point-mutants). Potrebbe sembrare che quest'ultima classe by means of hybridization, L'Aia-Londra 1916; T. H. Morgan, The physical basis of heredity, Filadelfia 1919; A. H. Sturtevant, C. B. Bridges e T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ordinata sulle stesse basi del Wheat Board (on a patronage basis), che non facesse cioè profitti proprî da distribuire agli statistique agricole, Roma; La question du blé au point de vue international, Roma 1927; Conditions et caracteristiques ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] pp. 20-43 (rist. in W.V.O. Quine, From a logical point of view, Cambridge (Mass.) 1953, 1980³, pp. 20-46; trad. it. 1976, pp. 116-31). W.V.O. Quine, Posits and reality, in Basis of the contemporary philosophy, ed. S. Uyeda, 5° vol., Tokyo 1960, pp ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] del metabolismo basale (MB), assunto come soglia (cut off point) della iponutrizione. La gravità del fenomeno è messa in agricultural energy use, in Agroecology: researching the ecological basis for sustainable agriculture, a cura di S. R. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] la velocità di picco è di 400 Megaflop/s per numeri floating-point di 64 bits (o di 800 Megaflop/s per numeri di . 527-595. Berwick, R. C., Weinberg, A., The grammatical basis of linguistic performance, Cambridge, Mass., 1983. Brady, J. M., Hollerbach ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] problèmes posés par les contacts forêts-savanes. Essai de mise au point et de bibliographie, Paris 1969. Bagnold, R. G., The , Jena 1898, 19352. Strahler, A. N., Dynamic basis of geomorphology, in ‟Bulletin of the Geological Society of America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Jansen, J., On cerebellar evolution and organization from the point of view of a morphologist, in Neurobiology of cerebellar to trauma, in Postttraumatic peripheral nerve regeneration: experimental basis and clinical implications (a cura di A. Gorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali