• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Sociologia [7]
Filosofia [3]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Psicologia sociale [2]
Scienze politiche [2]
Politologia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] con impostazione psicologico-sperimentale (B.F. Skinner), e dalla scuola europea o propriamente etologica, d'impostazione più zoologica (l'austriaco K. Lorenz e l'olandese N. Tinbergen). La prima utilizza ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti

Boring, Edwin Garrigues

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Filadelfia 1886 - Cambridge, Mass., 1968); professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark University (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard University. [...] Allievo di E. B. Titchener, fu studioso delle sensazioni interne e della validità dei metodi introspettivo e behaviorista (Psychology for eclectics, 1930; The physical dimensions of consciousness, 1933), nonché storico delle teorie psicologiche (A ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BEHAVIORISTA – FILADELFIA – CAMBRIDGE

García Hortelano, Juan

Enciclopedia on line

Romanziere spagnolo (Madrid 1928 - ivi 1992), autore di Nuevas amistades (1959) e Tormenta de verano (1961), con cui vinse il premio Formentor. In questi primi romanzi affrontò una delle tematiche costanti [...] della sua produzione, quella del mondo borghese del dopoguerra, descritto con tecnica behaviorista e con forte predominio del dialogo sulla narrazione. Nella raccolta di racconti Gente de Madrid (1967) e soprattutto nel romanzo El gran triunfo de ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID

BORING, Edwin Garrigues

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psicologo americano, nato a Filadelfia il 23 ottobre 1886; professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark Univ. (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard Univ. Fu discepolo di [...] E. B. Titchener. È studioso delle sensazioni interne e dei valori dei metodi introspettivo e behaviorista (Psychology for eclectics, Worcester, Mass., 1930; The physical dimension of consciousness, New York 1933, in cui sostiene la necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONISMO – BEHAVIORISTA – FILADELFIA – TITCHENER – NEW YORK

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di C. H. Schiller), New York 1957, pp. 239-263. Miller, N. E., Liberalization of basic S-R concepts. Extension to conflict behavior, motivation, and social learning, in Psychology. A study of a science (a cura di S. Koch), vol. II, New York 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

NEOCOMPORTAMENTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOCOMPORTAMENTISMO Nino Dazzi . Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] Hull, in Rivista di psicologia, 1957, pp. 39-58; 1959, pp. 1-43; R. Venturini, Il problema metodologico della psicologia e il behaviorismo di Edward Chace Tolman, in De homine, nn. 27-28, 1969; L'analisi operazionale in psicologia, a cura di U. Curi ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCOMPORTAMENTISMO (4)
Mostra Tutti

THOMAS, William Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, William Isaac Achille ARDIGO' Sociologo americano, nato a Russel, Virginia, il 13 agosto 1863, morto a Berkeley, California, il 5 dicembre 1947. Laureatosi nel 1884, si dedicò all'insegnamento [...] Sociological Society. Insegnò sociologia nel 1936-37 all'Harvard University. La teoria sociologica del T. venne definita behaviorista. Essa costituì un importante superamento della "teoria degli istinti". Il T., infatti, in luogo di ricondurre l ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BEHAVIORISTA – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, William Isaac (1)
Mostra Tutti

MORRIS, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORRIS, Charles Filosofo, nato a Denver, Colorado, il 23 maggio 1901, professore (dal 1931) all'università di Chicago, condirettore della International Encyclopedia of Unified Science, vicepresidente [...] signs, Chicago 1938, trad. ital., Torino 1954; Paths of life: preface to world religion, New York 1942; Signs, language and behavior, ivi 1946 (trad. ital., Milano 1949); The open self, ivi 1948. Bibl.: M. Black, Language and philosophy. Studies in ... Leggi Tutto
TAGS: BEHAVIORISMO – PRAGMATISMO – METAFISICA – SEMIOTICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, Charles (2)
Mostra Tutti

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] alla parentela, alla residenza, ecc.In ogni caso, il funzionalismo malinowskiano è l'equivalente in antropologia del behaviorismo in psicologia. Studiando le correlazioni tra i dati fattuali esso si propone di raggiungere dei risultati incontestabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Lorenz, Konrad Zacharias

Enciclopedia on line

Lorenz, Konrad Zacharias Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] 'esistenza di meccanismi istintivi dell'aggressività hanno suscitato vivaci critiche da parte di studiosi a indirizzo behaviorista; Evolution and modification of behaviour (1965; trad. it. 1971), una rigorosa puntualizzazione teorica in risposta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLUMBIA UNIVERSITY – ETOLOGIA UMANA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Konrad Zacharias (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
behaviorista
behaviorista ‹bea-› s. m. e f. e agg. [dall’ingl. behaviorist] (pl. m. -i). – Seguace del behaviorismo; relativo al behaviorismo.
behaviorismo
behaviorismo ‹bea-› s. m. [dall’ingl. behaviorism (der. di behaviour «comportamento», in grafia d’America behavior), termine coniato dallo psicologo statunitense J. B. Watson nel 1912]. – Teoria e scuola di psicologia che, abbandonando i concetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali