• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

CRESPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, [...] , forma alternante della Puccinia graminis che determina la ruggine del grano. Applicazioni come colorante. - Dal Berberis vulgaris si estrae la berberina, unico colorante naturale di carattere basico, specialmente localizzato nelle radici. La ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERIS VULGARIS – EUROPA CENTRALE – IMPOLLINAZIONE – ISOCHINOLINA – ALCALOIDI

BERBERIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere tipico della famiglia delle Berberidacee. Comprende oltre cinquanta specie, largamente distribuite nelle regioni temperate e fredde d'Europa, d'Asia e d'America. In Italia si trovano il Berberis [...] vulgaris, volgarmente chiamato crespino o spina santa, ed il Berberis aetnensis, questo ultimo endemico della regione etnea. Nei Berberis si ha il curioso fenomeno della irritabilità degli stami, appena sono urtati da un insetto, allo scopo di fare ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERIS VULGARIS – ENDEMICO – POLLINE – ITALIA – EUROPA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quasi del tutto per scomparire da Castelbello in su. Vi si sostituisce una rada boscaglia di juniperus communis, Berberis vulgaris, Hippophaë rhamnoides con interposte cenosi a base di Andropogon ischaemum, di Stipa capillata (più rara e a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Corno (Garcinia cornea L.): bruno, che acquista con un trattamento particolare la durezza e trasparenza del corno. Crespino (Berberis vulgaris L.): peso 0,75; per stuzzicadenti, lavori torniti, di tarsia ed ebanisteria. Damigella (da alcune specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] si adoperano soprattutto materie vegetali: ad es., per il giallo, il licopodio, il ginepro, l'erica, il crespino (Berberis vulgaris), ecc. Da questi, mediante mescolanze e reazioni, si ottengono altri colori. L'abito maschile consiste in una camicia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] Neubertii: è un ibrido dovuto all'incrocio di due Berberidacee appartenenti a generi diversi: Mahonia aquifolium e Berberis vulgaris; la prima ha foglie pennato-composte, mentre quelle della seconda sono semplici. Nell'ibrido alcune foglie sono ... Leggi Tutto

RUGGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGINI Cesare Sibilia . Nome generico di numerose malattie di piante, prodotte da funghi diversi e così chiamate perché producono sugli ospiti pustole (dette sori), che emettono polvere giallo-bruna [...] bruno-ruggine e teleutosori con polvere bruno-nera; essa è tipicamente eteroica, ha per ospite intermedio il crespino (Berberis vulgaris) su cui si svolgono le picnospore e gli ecidiosori gialli; le ecidiospore non sono capaci di reinfettare il ... Leggi Tutto

SPINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINE Carlo Avetta . Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] sua difesa alle stipole spinificate (Acacie, Robinia pseudacacia). Infine può darsi il caso, come avviene, per es., nel Berberis vulgaris o crespino, che le foglie del germoglio principale spinifichino sia il lembo sia le stipole, mentre i germogli ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] tratti paludosi che d'estate disseccano, crescono: Beta vulgaris var. maritima, Suaeda fruticosa, Juncus acutus, Plantago maritima , foetidissina e oxycedrus, Ilex. agnifolium, Berberis crataegina, Pirus telaeagnifolia, Prunus prostrata, Cotoneaster ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] cloroplasti. In alcune piante sempreverdi (Mahonia, Berberis) l'abbassamento di temperatura durante l'inverno nome di antoclorina, come nella corolla di Digitalis lutea, Linaria vulgaris, Primula elatior e nella buccia dei limoni, e un pigmento bruno ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
berbèride
berberide berbèride s. f. [lat. scient. Berberis, dall’arabo barbārīs]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con circa 200 specie dei paesi temperati: sono arbusti, coltivati per ornamento o per siepi, con foglie pennate e alcune...
crespino
crespino s. m. [lat. *acrispinum, propr. «dalle spine acute», ricalcato sul gr. ὀξυάκανϑα]. – Arbusto cespuglioso delle berberidacee (Berberis vulgaris), eurasiatico, coltivato anche nei giardini, con rami lunghi dotati di foglie trasformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali