• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [6]
Biografie [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]

BIOTIPOLOGIA umana

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine introdotto nella dottrina della costituzione dalla scuola costituzionalista italiana (Pende) per indicare la scienza che studia le varie categorie, o tipi, dell'individualità umana in un medesimo gruppo etnico, determinando per ciascuna di esse i caratteri morfologici e funzionali che la distinguono dalle altre, nell'intento di conoscerne le predisposizioni morbose e le attitudini alle varie ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ETNICO

Lalo, Charles

Enciclopedia on line

Lalo, Charles Teorico dell'estetica francese (Périgueux 1877 - Parigi 1953). Fu professore di estetica alla Sorbona, condirettore della Revue d'esthétique. Il suo pensiero, pur muovendo da un forte interesse sociologico, [...] creazione estetica e quindi all'analisi dell'individuo artista, da L. stesso designata col termine di "caratterologia" o "biotipologia" della vita artistica. L. considera l'estetica, da un lato come una disciplina riflessiva, in quanto sorgerebbe sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOTIPOLOGIA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalo, Charles (1)
Mostra Tutti

PENDE, Nicola

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDE, Nicola Clinico medico, nato a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880. Laureatosi a Roma nel 1903 con uno studio sperimentale Sull'innervazione delle ghiandole soprarenali, compiuta la prima fase [...] ai quattro problemi fondamentali del fanciullo, della donna, del lavoratore, della razza. Ha fondato a Genova l'Istituto biotipologico-ortogenetico - modello largamente imitato all'estero - per lo studio completo della personalità umana; la cartella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

diatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diatesi Mauro Capocci Predisposizione costituzionale verso alcune patologie o condizioni fisiologiche. A seconda dei contesti in cui è stato utilizzato, il termine diatesi assume connotazioni diverse. [...] è stato poi riproposto e reinterpretato nel corso della storia della medicina in diversi ambiti, dalla genetica alla biotipologia all’omeopatia, per indicare l’esistenza di componenti innate (e in alcuni casi ereditarie) dell’organismo che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatesi (2)
Mostra Tutti

NEGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] didattica e del centro studi; la diresse fino alla morte e al suo interno fondò, nel 1996, il Centro studi biotipologici di ortogenetica Nicola Pende. Fu medico personale di Oscar Luigi Scalfaro e curò saltuariamente Sandro Pertini, che nel 1984 lo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – OSCAR LUIGI SCALFARO – INFLUENZA SPAGNOLA

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] dei Tedeschi. Nel campo della biologia umana s'indica come tipologia o biotipologia lo studio dei cosiddetti tipi costituzionali (v. biotipologia; costituzione), che dovrebbero piuttosto qualificarsi come ectipi, donde il termine, più appropriato ... Leggi Tutto

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] » del 1934. 39 Ibidem, pp. 120-122. Gli articoli sarebbero stati raccolti nel volume a suo nome Ortogenesi e Biotipologia, edito nel 1943 con approvazione ecclesiastica. 40 Ibidem, p. 137. 41 Sulla portata della mancata svolta, le sue promesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] E. Kretschmer, Körperbau und Charakter, Berlino 1931; O. Naegeli, Allgemeine Konstitutionslehre, Berlino 1927; N. Pende, Trattato di biotipologia, Milano 1929; Ch. R. Stockard, Physical Basis of the Personality, Londra 1931; F. Weidenreich, Rasse und ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – BIOTIPOLOGIA – KRETSCHMER

BALILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] crescenza, igiene scolastica, puericoltura; fisico-chimica biologica e controllo degli allenamenti; biometria e biotipologia umana; medicina sociale; eugenetica; radiologia applicata; specializzazioni sportive. L'Accademia conta attualmente oltre ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – GERUSALEMME LIBERATA – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALILLA (3)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] race et le métissage en anthropologie, Parigi 1933; A. Niceforo, Criminologia, I-II, Milano 1941-43; N. Pende, Trattato di biotipologia umana, Milano 1939; E. Pittard, Les races et l'histoire, Parigi 1932; P. Rivet, L'espèce humaine, in Encycl. Fran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biotipologìa
biotipologia biotipologìa s. f. [comp. di biotipo e -logia]. – Lo studio dei biotipi, come oggetto della medicina costituzionalistica. B. criminale, la classificazione dei criminali con riferimento a varietà costituzionali, endocrinologiche,...
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali