• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Geografia [97]
Storia [68]
Biografie [58]
Industria [42]
Biologia [39]
Arti visive [51]
Medicina [40]
Economia [45]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [34]

birra

Enciclopedia on line

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] mondo e ogni continente, se non ogni nazione, ha le sue birre caratteristiche. Ovunque la fonte predominante per la produzione di b. è il a 5 e non superiore a 11. La denominazione birra è riservata al prodotto con grado saccarometrico in volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONE CHIMICA – ALCOL ETILICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birra (3)
Mostra Tutti

trebbie

Enciclopedia on line

trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate [...] contengono mediamente, in percentuale, il 12-15 di acqua, il 21-24 di sostanze azotate, il 6-7 di grassi, circa il 40 di sostanze estrattive non azotate, il 4-5 di sostanze minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SCORZE – MALTO

birroso

NEOLOGISMI (2018)

birroso agg. Di birra; provocato dal consumo di birra; che consuma notevoli quantità di birra. • Altro che gli antichi tempi della nostra infanzia, quando ancora certi moderni vecchietti pretendevano [...] che libera tutti dall’oppressione del bisogno. (Sergio Canciani, Messaggero, 4 marzo 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. birra con l’aggiunta del suffisso -oso. - Già attestato nella Stampa del 7 luglio 1934, p. 3 (Enrico Rocca). ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ARBASINO – UNIONE SOVIETICA – RICHARD STRAUSS – ROBERT DE NIRO – SEBASTOPOLI

Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda Katia Di Tommaso A tutta birra La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] di risorse minerarie, e non aveva quasi industrie: viveva di agricoltura (orzo ‒ da cui si ricava la celebre birra ‒ e altri cereali) e soprattutto di allevamento. Per convincere gli investitori esteri ad aprire aziende in Irlanda, furono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

sakè

Enciclopedia on line

sakè Bevanda nazionale del Giappone, simile alla birra, ma incolore e più alcolica, ricavata dal riso fermentato; generalmente si consuma calda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIAPPONE – BIRRA – RISO

KILDERKIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KILDERKIN . Misura commerciale inglese, usata per la birra; equivale a 18 galloni, ossia a l. 81,82. ... Leggi Tutto

aceto

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] acetico non inferiore a 6 g/100 ml. In altri paesi l’a. può essere ottenuto per fermentazione del sidro, del malto, della birra, della melassa, del riso, o addirittura per diluizione di acido acetico puro. L’a. di vino si produce a partire sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO ACETICO – MICRORGANISMI – ACETOBACTER – BATTERI – MELASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceto (2)
Mostra Tutti

GAMBRINUS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBRINUS . Leggendario re germanico, cui si attribuisce l'invenzione della birra, e anche la fondazione di Cambrai. Sarebbe stato contemporaneo di Carlomagno. È raffigurato di solito barbuto, in abito [...] tra regale e borghese, con un bicchiere di birra in mano. Le etimologie proposte (da Jan primut, Giovanni I duca di Brabante, v.; o connettendolo col nome dei Gambrivî) sono improbabili, ché la leggenda non pare anteriore alla fine del Medioevo. ... Leggi Tutto

Peróni, Francesco

Enciclopedia on line

Industriale (Galliate 1818 - Vigevano 1894). Dopo aver costituito una fabbrica di birra a Vigevano (1846), fondò a Roma (1864) la ditta Francesco P. e C., azienda diretta prima dal figlio Giovanni (Vigevano [...] dall'altro figlio Cesare (Vigevano 1869 - Roma 1948), cav. del lavoro nel 1935. Nel 1901, dalla fusione della fabbrica di birra con una fabbrica di ghiaccio romana, sorse l'azienda denominata Società Riunite Fabbrica di Ghiaccio e Ditta F. Peroni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIATE – VIGEVANO – ROMA

PERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI Daniela Brignone – Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli. A Galliate, [...] Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l’entrata in guerra dell’Italia non ebbero effetti immediati sull’attività della Società Birra Peroni, che continuò a lavorare a pieno ritmo fino al 1942. Dopo la firma dell’armistizio con le forze alleate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del...
birro
birro s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali